• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Ortona, appello per la tutela del borgo marinaro dell’Acquabella

by ivan masciovecchio
18 Luglio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura, Servizi
Ortona, al borgo marinaro dell’Acquabella tra storie di naufraghi, venti e ritorni

Punta dell'Acquabella ad Ortona (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
198
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Interamente compreso all’intero dei 28 ettari della Riserva regionale naturale Punta dell’Acquabella, lo storico borgo marinaro dell’Acquabella di contrada Moro ad Ortona (CH) può vantare origini di epoca romana e bizantina, con la topografia complessiva rimasta sostanzialmente immutata dal XVIII secolo fino ai giorni nostri.

Punta dell’Acquabella ad Ortona (ph. Ivan Masciovecchio)

Una pavimentazione in materiale romano di riutilizzo, diversi rinvenimenti archeologici sottomarini avvenuti negli anni passati nel tratto di mare antistante e comprendenti un’ancora e delle anfore, il collegamento storico con la vicina Torre Moro realizzata nel XVI secolo, insieme ad eccezionali reperti recuperati nel 1857 durante i lavori per la realizzazione della ferrovia adriatica tra i quali spiccano due statuette di Ercole ed altri oggetti in bronzo e argento, oggi conservati nel Museo di Santa Giulia a Brescia, stanno lì a testimoniare tutto il valore a la storicità di questo luogo unico e magico, fiore all’occhiello di quella Costa dei Trabocchi sempre più avviata verso una mutazione irreversibile dei suoi tratti originari.

In questo contesto assume maggior valore l’appello che la San Giorgio Scuola Educaform di Pescara – impegnata da anni nel territorio della riserva unitamente ad altri enti no-profit e culturali come Italia Nostra Regionale insieme ai quali, tra le altre attività, ha recentemente organizzato il convegno Luci d’Oriente. Ortona capitale bizantina d’Abruzzo nell’ambito del progetto Poseidon Culture Conservation Plan – ha rilanciato nei giorni scorsi in difesa dell’identità culturale e storica del borgo dell’Acquabella chiedendo alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara di attivare la procedura di dichiarazione di notevole interesse archeologico, storico, demo-etno-antropologico e culturale, nonché di notevole interesse pubblico in quanto «complesso di cose immobili che compone un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici». Istanza già presentata peraltro lo scorso mese di novembre 2022 ed alla quale non è seguita risposta.

Belvedere dall’Acquabella (ph. Ivan Masciovecchio)

Come si ribadisce in una nota dell’ente formativo, «la dichiarazione impedirebbe l’attuazione dei tanti progetti edilizi speculatori che non tengono nel minimo conto l’identità culturale e storica dei luoghi, il rispetto del nostro passato e dei sacrifici di chi ci ha preceduto, considerando anche che il comune di Ortona adottando il nuovo strumento urbanistico ha riconosciuto l’interesse archeologico del sito di Punta dell’Acquabella che si aggiunge al precedente vincolo paesaggistico». Nell’attesa che questa volta l’appello trovi accoglienza, chiunque voglia sottoscriverlo, condividerlo e farlo proprio può inviare una mail all’indirizzo s.giorgioeducaform@gmail.com

Tags: abruzzocosta dei trabocchiortonariserva punta dell'acquabella
Previous Post

A Roccaraso torna il Premio Benigno e Filomena Suffoletta

Next Post

Fara San Martino si accende di musica con le note di Michele Di Toro

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.