• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Fara San Martino si accende di musica con le note di Michele Di Toro

by ivan masciovecchio
21 Luglio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Servizi
Fara San Martino si accende di musica con le note di Michele Di Toro

Dall'alto: Michele Di Toro, Nicola Di Camillo e Roberto Desiderio

0
SHARES
68
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ideato ed eseguito dal musicista Michele Di Toro, direttore artistico della Scuola Civica di Musica Alfonso Cipollone di Fara San Martino (CH), sarà l’evento Michele plays Michel ad inaugurare il prossimo martedì 25 luglio, alle ore 21.30, nella cornice di Piazza dei Santi in pieno centro storico, il ciclo di concerti gratuiti che animeranno le serate faresi fino ad agosto.

Dall’alto: Michele Di Toro, Nicola Di Camillo e Roberto Desiderio

Michele plays Michel è l’omaggio con il quale il trio di musicisti composto da Michele Di Toro al pianoforte, Nicola Di Camillo al basso elettrico e contrabbasso e Roberto Desiderio alla batteria, uniti da una comune sensibilità artistica, strumentale ed umana, vogliono omaggiare la figura di Michel Petrucciani, vera e propria icona del jazz internazionale, tra i più apprezzati pianisti di tutti i tempi.

Patrocinati e sostenuti dall’amministrazione comunale i concerti proseguiranno poi lunedì 8 agosto alle ore 21.30 in Piazza Municipio con lo spettacolo Tarumbò, un progetto musicale nato per onorare la grande musica di Pino Daniele e della band Napoli Centrale attraverso la mescolanza di tarantella e rock-blues nella tradizione partenopea e mediterranea, con contaminazioni elettriche jazz-prog d’oltreoceano. Il concerto vedrà esibirsi Sara Ciancetta alla voce, Francesco Ciancetta alle chitarre acustiche, Marco Tartaro alle chitarra elettriche, Francesco D’Alessandro al basso elettrico, Fabio Tucci alla batteria.

Giovedì 10 agosto, sempre alle 21.30, in Largo Piano dei Santi sarà la volta dei musicisti Marcello Sebastiani al contrabbasso e Renzo Ruggeri alla fisarmonica bandoneon che proporranno musiche dal jazz al tango, con un omaggio al fisarmonicista francese Richard Galliano. A seguire, venerdì 11 agosto Piazza del Torrione ospiterà il concerto lirico-vocale del duo classico composto dal soprano Chiara Tarquini e dal pianista Raffaele Di Berto, con un repertorio dedicato ad arie di noti compositori tra i quali Tosti e Puccini. La kermesse si chiuderà sabato 12 agosto con l’esibizione in Largo Piano dei Santi del pianista di fama internazionale Piero Di Egidio. Di formazione classica, Di Egidio eseguirà un nutrito programma che spazia da Beethoven a Clementi fino a Chopin per concludersi con un omaggio ad Astor Piazzolla.

Tags: abruzzofara san martinomichele di toromusica
Previous Post

Ortona, appello per la tutela del borgo marinaro dell’Acquabella

Next Post

Dimore Sonore, emozioni in musica nelle residenze storiche della provincia di Chieti

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.