• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Dimore Sonore, emozioni in musica nelle residenze storiche della provincia di Chieti

by ivan masciovecchio
25 Luglio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
Dimore Sonore, emozioni in musica nelle residenze storiche della provincia di Chieti

Palazzo Tilli a Casoli (ph. sito fondoambiente.it)

0
SHARES
207
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà il Palazzo Tilli (1787) di Casoli ad ospitare il prossimo giovedì 27 luglio, alle ore 21.30, il primo concerto previsto nell’ambito di Dimore Sonore, un percorso musicale articolato tra sei residenze storiche e di pregio, pubbliche e private, dislocate in diversi centri della provincia di Chieti poco distanti tra loro, dando vita ad un originale palinsesto di eventi territoriali diffusi.

Palazzo Tilli a Casoli (ph. sito fondoambiente.it)

Ideata e curata da Marisa De Filippis, presidente dell’associazione Itaca, con il patrocinio dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), la collaborazione della Società Italiana di Cultura ed il sostegno operativo di Roberto De Grandis (event manager), Andrea Mascitti (direzione generale) e Manuela Mosca (segreteria), la rassegna si aprirà con lo spettacolo Le belle di Via Toledo dedicato alle donne di Napoli (info e prenotazioni al numero 342 5501354; prima del concerto sarà previsto anche un momento conviviale), con la partecipazione di Anna Maione (voce), Marco Vallese (pianoforte), Gianluigi Lauro (mandolino), Ivano Sabatini (contrabbasso).

Dimore Sonore proseguirà poi venerdì 11 agosto a Palazzo Mayer (1835) a Fossacesia con il Trio Barocco composto da flauto, pianoforte e violoncello. La terza serata in programma giovedì 7 settembre si svolgerà sempre a Fossacesia al vicino Parco dei Priori (1870) con il concerto Musique Ensemble, mentre domenica 17 settembre ci si sposterà al Palazzo A Colizzi (1800) di Rocca San Giovanni per ascoltare le sonorità flamenche di Ventolera.

La kermesse Dimore Sonore chiuderà in autunno con gli spettacoli del duo Me Collegium di sabato 21 ottobre a Palazzo Marciani (1868) di Lanciano e il concerto Music Quartet previsto sabato 4 novembre al Castello di Semivicoli (1689) a San Martino sulla Marrucina. Tutti gli incontri avranno indicativamente una struttura simile che comprenderà dalle 19.30 alle 20.30 l’accoglienza e la visita guidata alle dimore, lo show e poi al termine un momento enogastronomico e conviviale. Con l’approssimarsi delle date saranno comunque rilasciati i programmi dettagliati delle serate. Info alla mail info@dimoresonore.it

Tags: abruzzoassociazione dimore storiche italianecasolidimore sonorefossacesialancianomusicarocca san giovannisan martino sulla marrucina
Previous Post

Fara San Martino si accende di musica con le note di Michele Di Toro

Next Post

A Torino di Sangro il trabocco canta al mare

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.