• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A Torino di Sangro il trabocco canta al mare

by ivan masciovecchio
5 Agosto 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Servizi
A Torino di Sangro il trabocco canta al mare

Trabocco Punta Le Morge visto dalla spiaggia (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
359
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Di spettacoli ed eventi, più o meno meritevoli, variamente ospitati sui trabocchi – le originali palafitte sospese sul mare che caratterizzano la costa abruzzese tra Ortona e Vasto – e destinati ad un pubblico accolto direttamente sulla struttura oppure posizionato sulla terraferma, sono piene le cronache di questa stagione estiva 2023.

Trabocco Punta Le Morge visto dalla spiaggia (ph. Ivan Masciovecchio)

Quello in programma il prossimo giovedì 10 agosto, dalle ore 19.30, sul Trabocco Punta Le Morge a Torino di Sangro (CH) rappresenta però un unicum nel suo genere in quanto il concerto acustico proposto dal cantautore nativo di Atessa Wladimiro D’Arco sarà direzionato esclusivamente verso il mare in una sorta di corrispondenza d’amorosi sensi tra il trabocco stesso e le acque dell’Adriatico alle quali è saldamente e storicamente legato da un complicato intreccio di travi, funi e traversine di ferro.

Interno del Trabocco Punta Le Morge (ph. Ivan Masciovecchio)

Sarà quindi possibile partecipare al concerto soltanto arrivando via mare con la propria imbarcazione – a vela, a motore, gommone, canotto, canoa, kayak o pedalò che sia – ormeggiando nelle acque davanti alle antenne del trabocco protese verso l’infinito. La struttura infatti resterà chiusa al pubblico e la sosta sull’acciottolato della spiaggia è vivamente sconsigliata in quanto i suoni, come detto, saranno diretti verso il mare aperto e si rischierebbe così di non ascoltare niente. Durante lo spettacolo la zona sarà interdetta alla balneazione proprio per consentire la permanenza dei natanti.

Il tratto di mare davanti al Trabocco Punta Le Morge dove si potrà ascoltare il concerto (ph. Ivan Masciovecchio)

Unico di proprietà comunale insieme al Turchino a San Vito Chietino, dopo la ricostruzione avvenuta nel 2012 il Trabocco Punta Le Morge è gestito dalla locale associazione Lu Travocche, impegnata attivamente nella promozione delle bellezze e delle tipicità del territorio. Già in cantiere da alcuni anni e sempre rimandato per diversi impedimenti, l’evento Il trabocco canta al mare si è finalmente concretizzato grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale ed al coinvolgimento della Protezione Civile e della Capitaneria di Porto di Vasto.

Tags: abruzzomusicatorino di sangrotrabocco punta le morge
Previous Post

Dimore Sonore, emozioni in musica nelle residenze storiche della provincia di Chieti

Next Post

Sentine’ che vedi? A Fossacesia e San Salvo lo spettacolo multimediale dedicato a Franco Battiato

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.