• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Sentine’ che vedi? A Fossacesia e San Salvo lo spettacolo multimediale dedicato a Franco Battiato

by ivan masciovecchio
16 Agosto 2023
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
Sentine’ che vedi? A Fossacesia e San Salvo lo spettacolo multimediale dedicato a Franco Battiato

Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
280
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Inserita nell’ambito dei festeggiamenti previsti per la conquista della 22esima Bandiera Blu, sarà il sagrato dell’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (CH) ad ospitare il prossimo sabato 19 agosto, dalle ore 21.30, la prima assoluta di Sentine’ che vedi?, performance artistica multimediale liberamente tratta da testi, musiche, opere, visioni e omissioni di Franco Battiato, il poliedrico e geniale artista siciliano scomparso nel maggio del 2021.

Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (ph. Ivan Masciovecchio)

L’evento ad ingresso gratuito è stato ideato, scritto, realizzato e interamente autoprodotto dal Collettivo Artistico di Musica in Crescendo in collaborazione con le amministrazioni comunali di Fossacesia e San Salvo – l’area del Parco Archeologico del Quadrilatero della cittadina del comprensorio Trigno-Sinello, domenica 20 agosto, sempre alle 21.30, sarà l’altrettanto incantevole scenario della seconda tappa dello spettacolo – ed è il frutto di uno straordinario lavoro di ricerca, studio e analisi sull’intera opera del maestro Battiato.

Composta da animazioni video, immagini, danza e narrazioni, l’opera/concerto sarà incentrata sul tema del viaggio così come concepito dallo stesso Battiato, reale e metaforico allo stesso tempo, dove cercare l’alba dentro l’imbrunire per trovare in questo crogiuolo di emozioni profonde la nostra vera essenza. Le musiche e le relative partiture di tutti i brani eseguiti sono state arrangiate dai maestri Angelo Lalla, Andrea De Filippis, Marta Savini e Leo Zappitelli per l’ensemble strumentale Orchestra giovanile Musica in Crescendo composto da una ventina di elementi.

Grazie alla presenza di un QR CODE, il libretto dell’opera sarà scaricabile gratuitamente per consentire a tutti i partecipanti di essere parte attiva di questo straordinario ed originale tributo ad una delle figure più significative della cultura italiana del XX secolo. (I.M.)

Tags: abbazia san giovanni in venereabruzzofossacesiamusicaparco archeologico del quadrilaterosan salvo
Previous Post

A Torino di Sangro il trabocco canta al mare

Next Post

“Il Volontario” di Marco Patricelli: una storia di coraggio che arriva al Cinema con “Enemy of my Enemy”

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.