• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Nella capitale dei confetti con San Francesco d’Assisi

by Greta Massimi
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Fede
Copertina Il sangue di Francesco massimo santilli

La copertina del volume "Il sangue di Francesco" di Massimo Santilli.

0
SHARES
86
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Appuntamento da non perdere con il libro “Il sangue di Francesco” a firma di Massimo Santilli

Copertina Il sangue di Francesco massimo santilli
La copertina del volume “Il sangue di Francesco” di Massimo Santilli.

Domenica 6 ottobre 2019, presso la Chiesa di S. Francesco di Paola, a Sulmona, alle ore 18,30, a conclusione della Santa Messa pomeridiana, avrà luogo la presentazione del pregiato volume di Massimo Santilli dedicato al tema delle reliquie di sangue di San Francesco d’Assisi e del prodigio della liquefazione, che vede la prefazione dell’illustre storico Grado Giovanni Merlo. Ad impreziosire l’opera editoriale il lettore troverà più di 90 illustrazioni tra disegni, documenti e fotografie, in parte realizzate grazie alla collaborazione con Luca Del Monaco.

Una tematica inedita e di non facile trattazione che l’autore ha saputo compiere egregiamente, realizzando una vera e propria inchiesta, portando alla luce diversi materiali, in parte, ad oggi, sconosciuti agli addetti ai lavori e al grande pubblico.
Un libro dall’alta valenza culturale che promuove il patrimonio religioso, artistico, storico e antropologico abruzzese e che sta ottenendo un buon riscontro anche dalla stampa nazionale.

L’evento, promosso dalla Fraternità di Sulmona dell’Ordine Francescano Secolare e dai Frati Minori Cappuccini, vedrà gli interventi dell’autore, di Fra Nicola Galasso (Ministro Provinciale O.F.M.Cap.), di S. E. Mons. Michele Fusco (Vescovo di Sulmona-Valva) e del Prof. Luigi Pellegrini (già Docente di Storia Medievale all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), con la presenza della comunità dei Frati Minori Cappuccini, la Fraternità dell’O.F.S. di Sulmona, oltre al dott. Donato Silveri (Funzionario della Regione Abruzzo e Responsabile dell’Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona) e alla dott.ssa Rosa Giammarco (Presidente della Sezione Sulmonese di Italia Nostra).

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: www.ilsanguedifrancesco.org.
Telefono: 333.5246557 / Facebook e Instagram: @ilsanguedifrancesco

Tags: abruzzoarte culturabeni culturalifedesan francescostoriasulmona
Previous Post

Il mondo attraverso gli scatti di Schirato

Next Post

Silvi, a Borgo Fonte Scura la cucina di campagna di Marcello Spadone

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52