• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Il mondo attraverso gli scatti di Schirato

by Greta Massimi
29 Settembre 2019
in Articoli Recenti, I personaggi, Le interviste, Le Vie della Cultura
chernobyl25 stefano schirato

Uno scatto tratto da "Chernobyl 25".

0
SHARES
93
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

di Greta Massimi

Un cittadino cosmopolita che racconta con le sue foto le tematiche attuali che colpiscono la nostra società: dalle mine anti-uomo della Cambogia, alla Terra dei fuochi, fino al Regista Premio Oscar italiano

 Stefano Schirato
Il photoreporter Stefano Schirato.

Stefano Schirato, phoreporter di livello internazionale, laureato in Scienze Politiche, vive a Pescara pur viaggiando spesso per lavoro. La sua carriera spazia dalle tematiche ambientali e sociali, al mondo del cinema, oltre che a collaborare come freelance con riviste quali New York Times, Washington Post, Le Monde, Le Figarò, Vanity Fair. È docente di fotogiornalismo presso la scuola pescarese Mood Photography. Ad oggi ha vinto numerosi premi internazionali nel settore giornalistico e fotografico.

 

mostra stefano schirato fondazione pescarabruzzo
Uno scorcio della mostra di Stefano Schirato “Il Fuoco della Terra” presso la Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo.

Di recente ha inaugurato la sua nuova mostra “Il Fuoco della Terra” presso la Fondazione Pescarabruzzo che si potrà visitare gratuitamente fino al 6 ottobre c.a. Nei suoi scatti racconta il travagliato “mondo” delle miniere di carbone di Jharia, in India, che costituisce uno dei giacimenti più produttivi del Paese e in cui si è passati dall’estrazione sotterranea, all’estrazione carbonifera a cielo aperto.

«La mostra “Il fuoco della terra” presso la Fondazione Pescarabruzzo è l’ultimo tassello di un lavoro che affonda le sue radici dal 2011. In quell’anno svolsi un lavoro sull’Ilva di Taranto e al tempo stesso mi recai a Chernobyl in quanto ricorrevano i 25 anni del disastro nucleare. La tematica ambientale per me è molto importante. Dal 2014 al 2017 ho svolto un lavoro presso la Terra dei Fuochi dal titolo “Terra Mala”. Quest’ultimo lavoro andrà a Parigi in occasione di un festival di fotografia che si terrà a Beauvais. In sintesi si tratta di un progetto di lungo periodo che unisce varie storie aventi come tema comune quello ambientale».

chernobyl25 stefano schirato
Uno scatto tratto da “Chernobyl 25”.

Come è nata la sua mostra?

«La mostra “Il fuoco della terra” nasce da una storia in India che avevo letto qualche tempo fa su un magazine internazionale. In questa area, più di 100 anni fa, la popolazione si è accorta della fuoriuscita di esalazioni e  fumi bianchi  dal terreno. In pochi anni, i cittadini,  si sono ritrovati ad abitare praticamente dentro una miniera di carbone. Con le opere di scavo per ingrandire la miniera, l’ossigeno ha fomentato  il fuoco, rendendo di fatto questo luogo un braciere a cielo aperto che comporta varie problematiche come le spaccature nel terreno che inghiottiscono case e talvolta persone.  Questi fumi tossici creano molti problemi di salute che colpiscono circa il 60% della popolazione locale. Ringrazio la Fondazione per avermi supportato».

terramala stefano schirato
Uno scatto tratto da “TerraMala”.

Qual è il suo rapporto con l’Abruzzo, quali sono i suoi luoghi del cuore?

«Il mio rapporto con l’Abruzzo è importante perché ci vivo con la mia famiglia, anche se viaggio molto per lavoro. Mi sento legato all’Abruzzo, ma al tempo stesso mi sento un cittadino del mondo. Tra i miei luoghi abruzzesi preferiti c’è il porto di Pescara. Mi rifugio spesso nelle storie dei pescatori, mi piace raccontarle».

Nella sua carriera si è occupato anche di cinema, penso al “Premio Cliciak” vinto quale migliore fotografia di backstage di “La Migliore Offerta” del Premio Oscar Giuseppe Tornatore.

«L’esperienza con il cinema è nata con Giuseppe Tornatore. Firmò la prefazione del mio libro “Né in terra, né in mare”. Mi chiamò in seguito a lavorare nel backstage di Baarìa, e ho avuto l”onore di conoscere personaggi come Ennio Morricone. Nella “Migliore offerta” sono stato il fotografo di scena. Il cinema mi piace e di certo trovo “il mondo del cinema” interessante, ma la fotografia che più mi rappresenta è quella legata ad una presa di coscienza sociale».

Cosa sente di consigliare ai giovani d’oggi? Quanto è importante lo studio per la propria professione?

«Vorrei dire loro di non seguire in maniera sterile ciò che è social, l’immagine irreale, ma di scattare invece per se stessi formandosi come uomini: oggi vince chi ha un’idea in più».

 

 

Previous Post

Sulla strada Piceno Aprutina alla scoperta dei sapori d’Abruzzo

Next Post

Nella capitale dei confetti con San Francesco d’Assisi

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.