• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Matrimonio nel Borgo, Città Sant’Angelo destinazione romantica d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
23 Novembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
Matrimonio nel Borgo, Città Sant’Angelo destinazione romantica d’Abruzzo

Sposi sulla scalinata della Collegiata di San Michele Arcangelo a Città Sant'Angelo

0
SHARES
127
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Preceduto da due giornate formative sul tema della wedding destination destinate agli operatori locali, saranno gli incantevoli scorci del centro storico di Città Sant’Angelo (PE) ad ospitare domenica 27 dicembre l’evento conclusivo del primo anno di attività dell’associazione Wedding Bureau Consulting, che con i progetti Matrimonio nel Borgo e Back to the Wedding è attiva nel rilancio dei borghi abruzzesi sia come destinazione dove coronare il proprio sogno d’amore, sia come propulsori del turismo di ritorno e delle radici.

Sposi sulla scalinata della Collegiata di San Michele Arcangelo a Città Sant’Angelo

Nelle intenzioni degli organizzatori, l’appuntamento di domenica vuole mostrare il borgo nell’ambito di un turismo romantico, dove l’elemento attrattivo e identificante è la valorizzazione, la promozione ed il recupero delle tradizioni nuziali, immersi in una particolare atmosfera inclusiva ed autentica che solo un piccolo centro può dare.

Ballo del laccio d’amore

Non una semplice fiera degli sposi, quindi, ma un momento di incontro con gli operatori locali che si presentano e si raccontano nei luoghi più suggestivi del loro borgo, tra spettacoli itineranti, balli tradizionali, serenate, cortei e banchetti nuziali. Previsti anche approfondimenti culturali all’interno del teatro comunale con la prof.ssa Anna de Camillis, che grazie alla sua raccolta di foto storiche condividerà antichi ricordi e aneddoti di sposalizi angolani, e su La cerimonia civile ed altri riti a cura di Liana Moca, presidente Federcelebranti. Dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 16, inoltre, ci sarà l’apertura straordinaria dell’ufficio di stato civile.

Banchetto nuziale tra le vie del borgo

Nato in Abruzzo proprio nel borgo di Città Sant’Angelo, il progetto Matrimonio nel Borgo risponde alla sfida di voler mostrare come nella cornice di un borgo abruzzese si possa  ancora vivere l’esperienza immersiva ed autentica di un matrimonio tipico e tradizionale, che richiami alle specifiche e caratterizzanti tradizioni locali, con la finalità di renderle protagoniste dello sviluppo economico attraverso momenti di cultura, enogastronomia, artigianato, spettacolo e folklore, grazie al coinvolgimento dei cittadini e degli operatori locali. «Nel ciclo della vita il matrimonio rappresenta da sempre il momento più significativo ed importante ed è un rito che raccoglie e testimonia la cultura di un popolo – dichiara Francesca Schunck, presidente dell’associazione –. L’avvio del progetto ha suggerito la redazione di una proposta di legge presentata il 17 febbraio scorso per il sostegno al settore del turismo matrimoniale e questo ci gratifica molto».

Foto storica di matrimonio. Sullo sfondo la Collegiata di San Michele Arcangelo

Con la seconda iniziativa, Back to the Wedding, incentrata sul recupero delle foto di antichi matrimoni abruzzesi conservate dagli emigranti di seconda e terza generazione, si vuole attrarre anche quella forma di turismo denominato turismo di ritorno o turismo delle radici, vale a dire il turismo legato al fenomeno migratorio che vede gli emigranti e i loro discendenti tornare nelle terre d’origine per  conoscere e visitare le famiglie e i luoghi  dove hanno vissuto i loro antenati, riscoprendo le bellezze paesaggistiche, architettoniche e artistiche di quei territori anche per organizzare il proprio matrimonio. «Dopo essere stati presenti negli appuntamenti fieristici più importanti in ambito turistico come la BIT di Milano, l’Expo di Dubai, il TTG di Rimini e il WTM di Londra – conclude la Schunck –, siamo appena rientrati dal ROOTS In di Matera, prima borsa internazionale del turismo delle origini, raccogliendo come sempre consenso, interesse, entusiasmo e contatti che si spera sfoceranno in proposte come quella avviata per il prossimo anno con ENIT, l’agenzia nazionale del turismo».

Sposa nel borgo

Di seguito il programma completo dell’evento:
ore 10 | apertura stand espositori;
ore 10.30 | saluti del sindaco in teatro e presentazione del progetto Matrimonio nel Borgo con proiezione del video;
ore 11.30 | corteo nuziale con uscita in abiti da sposa dalla chiesa di Sant’Agostino e passeggiata sul corso;
ore 12.30 | ballo del laccio d’amore e altri balli tradizionali in piazza Garibaldi a cura del gruppo folkloristico I Maccabarri;
ore 13.30 | il banchetto degli sposi con stand enogastronomici di prodotti tipici;
ore 16 | incontro a teatro tra storie e ricordi di antichi sposalizi angolani a cura della prof.ssa Anna de Camillis;
ore 17 | a seguire incontro su La cerimonia civile ed altri riti a cura di Liana Moca, presidente Federcelebranti;
ore 17.30 | serenata a palazzo a cura de La Votte e Lu Cijrchie;
ore 18.30 | spettacolo itinerante Le ruve Angolane di e con Alessandro Blasioli, per notturni della città a cura di Florian Metateatro/Oikos residenza per artisti in collaborazione con l’associazione Italia Nostra, lungo Corso Vittorio Emanuele II.

Tags: abruzzocittà sant'angelomatrimonio nel borgo
Previous Post

Pettorano sul Gizio ospita Dumas, l’evento dove il vino si racconta (e si assaggia)

Next Post

Pescara Wine Festival 2022, premi all’Abruzzo del vino con uno sguardo all’enoturismo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.