• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Pettorano sul Gizio ospita Dumas, l’evento dove il vino si racconta (e si assaggia)

by ivan masciovecchio
22 Novembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
Pettorano sul Gizio ospita Dumas, l’evento dove il vino si racconta (e si assaggia)

Pettorano sul Gizio visto dalla Ferrovia dei Parchi (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
309
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Una manifestazione sull’essenza del vino buono, quello fatto nel rispetto del territorio e delle persone che lo abitano; una piccola festa del sapore e del gusto pervasa dalla meraviglia dello stare insieme e dalla voglia di condividere un qualcosa che oggi non rappresenta soltanto una passione, ma un nuovo modo di intendere la vita. Così si presenta Dumas, il vino si racconta, evento ideato da Alessandro Calabretta della distribuzione indipendente di vini naturali Antidotes di Guardiagrele (CH) in collaborazione con il comune di Pettorano sul Gizio (AQ), la riserva naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio, la locale cooperativa Valleluna, la rivista Porthos e la libreria Polarville dell’Aquila, in programma venerdì 9 e sabato 10 dicembre immersi nelle meraviglie architettoniche del borgo peligno, con incontri, presentazione di libri, intermezzi musicali, assaggi guidati e corsi di degustazione dislocati tra il Castello Cantelmo il Palazzo La Castaldina e la cantina di Palazzo Vitto-Massei (clicca QUI per vedere tutti gli appuntamenti).

Pettorano sul Gizio visto dalla Ferrovia dei Parchi (ph. Ivan Masciovecchio)

Saranno una ventina (numero in aggiornamento) le cantine presenti, provenienti da tutta Italia e con una selezione di piccole realtà francesi, dalla Champagne all’Alsace fino alla Provence. In rappresentanza delle quattro province d’Abruzzo parteciperanno le aziende agricole Beominacum di Caporciano (AQ), McCalin di Martinsicuro (TE), Cingilia di Cugnoli (PE) e Luca Bevilacqua di Atessa (CH). Previste anche due masterclass condotte dal giornalista, docente e sommelier Sangro Sangiorgi incentrate su forma e sostanza dei vini e l’approccio al vino naturale, oltre alla presentazione del libro Il cuore del vino (iacobellieditore), diario di un vignaiolo in tempi confusi, scritto da Piero Ricciardi.

Panorama di Pettorano sul Gizio (ph. Ivan Masciovecchio)

Nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 i banchi di assaggi e gli stand gastronomici apriranno dalle 12.30 alle 15.30 e dalle 18 alle 24. Spazio anche all’incontro su La transizione enologica nel calice: un piacere o una necessità? a cura dell’esploratore del gusto Ermenegildo Bottiglione e ad attività di trekking con accompagnatori e guide turistiche per andare alla scoperta delle bellezze naturalistiche offerte dalla valle del Gizio. Info e prenotazioni al numero 366 3660345 oppure alla mail info@antidotes.it

Tags: abruzzoantidotesatessacaporcianocugnoliguardiagrelemartinsicuropettorano sul giziovini d'abruzzovini naturali
Previous Post

L’Abruzzo a La Terra Trema 2022, tra vignaioli, agricoltori e contadini resistenti

Next Post

Matrimonio nel Borgo, Città Sant’Angelo destinazione romantica d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.