• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

L’Abruzzo a La Terra Trema 2022, tra vignaioli, agricoltori e contadini resistenti

by ivan masciovecchio
21 Novembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
L’Abruzzo a La Terra Trema 2022, tra vignaioli, agricoltori e contadini resistenti

Vigneti McCalin (ph. sito aziendale)

0
SHARES
159
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

In principio fu il Critical Wine dell’indimenticato giornalista e gastronomo milanese Luigi Veronelli. Era il 2003 ed il bagliore di quella scintilla alimentata dal suo spirito anarchico e dall’attenzione per certe tematiche legate alla salvaguardia della biodiversità agro-alimentare, della civiltà contadina, dei piccoli produttori contro lo strapotere delle multinazionali, si è evoluto nel tempo arrivando oggi a nutrire il fuoco ardente de La Terra Trema, fiera enogastronomica feroce realizzata in autogestione, senza sponsor né patrocini, in programma quest’anno da venerdì 25 a domenica 27 novembre prossimi nel consueto spazio pubblico autogestito del Leoncavallo di Milano.

Immagine dell’evento (illustrazioni di DEM)

Tre giorni di vini, cibi e relazioni, finalmente di nuovo in presenza dopo la sospensione dovuta alla pandemia, tra assaggi liberi ed acquisti diretti, degustazioni guidate, confronti pubblici ed incontri informali con i produttori presenti, concerti, dj set, cene a filiera corta e certa, laboratori per bambini e mostre fotografiche (clicca QUI per vedere gli appuntamenti nel dettaglio). Una «occasione di confronto e conflitto» come si augurano gli stessi organizzatori, «lontana da immaginari contadini intangibili, scanditi dai likes sulle stories quotidiane e da narrazioni gastronomiche appiattite e gonfiate dalle tendenze del momento», per riconnettersi con il mondo reale dove le insostenibili azioni dell’uomo hanno reso il clima un «ordigno che guasta i piani, stravolge, sommerge, devasta».

Vieni tempesta è allora l’auspicio lanciato con l’intento di fronteggiare il vortice, per esorcizzare i demoni di questa nuova era permeata da guerre e da perverse politiche di produzione che ci stanno conducendo inesorabilmente verso «più povertà, più divisioni, più individualismo, più speculazione», chiamando a raccolta vignaioli, agricoltori e contadini resistenti provenienti da tutta Italia con i quali dar vita «a reazioni critiche e attive, collettive, corali, riottose» nell’interesse delle comunità diffuse e non delle singole posizioni di ognuno.

Vigneti McCalin (ph. sito aziendale)

Tra vecchi e nuovi compagni di viaggio, saranno presenti a Milano anche diverse aziende agricole abruzzesi – in rappresentanza di tutto il territorio regionale con la sola esclusione della provincia di Pescara – come Colle San Massimo di Giulianova (TE), poco meno di tre ettari di estensione complessiva suddivisa tra vigneto, oliveto e diverse piante da frutta. I vini prodotti affinano in vasche originali di cemento e vetroresina e riguardano un bianco da uve Trebbiano d’Abruzzo, Passerina e Malvasia ed un rosso (e rosato con macerazione molto breve) da uve Montepulciano d’Abruzzo. Spostandosi verso il confine con le Marche, da Martinsicuro (TE) arriveranno i vini artigianali di McCalin ottenuti dal titolare Federico Nardi da fermentazioni con lieviti spontanei senza essere chiarificati né filtrati. Le uve sono raccolte da cinque piccoli e vecchi vigneti sparsi sulle colline teramane tra Colonnella e Controguerra per un’estensione complessiva di circa due ettari, dove ogni fazzoletto di vigna dà origine ad un suo specifico vino.

Panorama dal Podere San Biagio (ph. sito aziendale)

Rimanendo sempre nell’areale della DOCG Colline Teramane, a Milano si potranno assaggiare i vini e gli oli della società agricola Fiore Podere San Biagio di Controguerra. Immersa in un paesaggio da fiaba tra il mare Adriatico e le montagne appenniniche, la struttura comprende anche un agriturismo abilitato a fattoria didattica. I vigneti sviluppano un’estensione di circa sette ettari (su un totale di quasi il doppio) sui quali vengono coltivate in regime biologico uve della tipologia Trebbiano d’Abruzzo, Malvasia, Passerina e Pecorino, oltre naturalmente al Montepulciano d’Abruzzo, re indiscusso dell’enologia regionale.

Vigneti Rasicci (ph. sito aziendale)

La pattuglia di vignaioli teramani si completerà con Emanuele Rasicci, attivo sempre a Controguerra, che oggi porta avanti l’azienda acquistata nel 1918 dal nonno Pietro di ritorno dall’America e condotta dal padre fino al 2003. Diecimila le bottiglie prodotte mediamente all’anno suddivise nelle tipologie rosso, rosato e bianco. Anche dietro l’azienda agricola biologica Lu Cavalire di Scerne di Pineto (TE) c’è lo zampino di un nonno, Attilio in questo caso, il cavaliere a cui il nipote Paolo Rossi ha voluto dedicare fin dal nome la sua attività avviata nel 2009 ed incentrata sulla produzione di olio, conserve e peperoncino piccante, nelle varianti fresco ed essiccato, chiamato nel dialetto locale lu sajettine.

Gregorio Rotolo (ph. sito vallescannese.it)

Spostandoci in provincia dell’Aquila, tra i vignaioli resistenti sarà presente anche Lorenza Ludovico con i suoi vini prodotti a Vittorito, nella valle Peligna, luogo d’origine della viticoltura abruzzese. Montepulciano e Cerasuolo d’Abruzzo, oltre ad un bianco ottenuto da uve Malvasia, Pecorino e Trebbiano, saranno proposti in assaggio per far conoscere la filosofia aziendale basata sulla scelta di ridurre al minimo la manipolazione in cantina per offrire un prodotto essenziale, nato della semplice fermentazione del frutto. Il territorio aquilano sarà rappresentato anche dai prodotti caseari e dagli insaccati dell’azienda agricola Valle Scannese di Scanno, realtà con oltre cinquant’anni di storia e regno del compianto Gregorio Rotolo – iconico pastore ed allevatore d’Abruzzo prematuramente scomparso nello scorso mese di maggio, autentico rappresentante della cultura transumante che da millenni pervade questi territori di montagna. Infine, dalla provincia di Chieti arriverà Anna Rita Di Barnaba, che con la sua Zaffineria ha trasformato Fara Filiorum Petri da patria delle Farchie a nuovo luogo d’elezione per la coltivazione dello zafferano, impiantato su una superficie di circa mezzo ettaro e commercializzato in pistilli dopo averli raccolti tra ottobre e novembre e successivamente essiccati utilizzando una brace di legno d’ulivo e mandorlo.

Tags: abruzzocolline teramanecontroguerrafara filiorum petrifieregiulianovagregorio rotolola terra tremamartinsicuromilanopinetovalle scannesevini d'abruzzovittoritozafferano d'abruzzo
Previous Post

“Qui in Abruzzo”, ad Avezzano la presentazione del libro con mostra fotografica, video e spettacolo musicale

Next Post

Pettorano sul Gizio ospita Dumas, l’evento dove il vino si racconta (e si assaggia)

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52