• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Natura

Luci nella notte

by Redazione
22 Marzo 2016
in Le Vie della Natura
Luci nella notte
0
SHARES
457
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Testo e foto di Alessandro Petrini

Viaggio fotografico nei notturni d’Abruzzo, tra insolite vedute, meravigliose scoperte e viste mozzafiato.

Una delle sfide più suggestive per il fotografo paesaggista è la rappresentazione del mondo in notturna, quando le luci sono lontane e le stelle si mostrano in tutto il loro fascino. Ma riuscire in questo intento non sempre si dimostra facile, soprattutto perché il progresso tecnologico ha portato luce in gran parte del globo e non solo in senso metaforico. La fotografia astronomica, anche quella che non ha la pretesa di catturare galassie lontane, beneficia molto dell’assenza di luce, in modo da lasciare che il cielo sia il vero protagonista degli scatti, senza disturbi esterni. L’Abruzzo rappresenta un’area altamente urbanizzata e nonostante la montagna occupi i due terzi del suo territorio, la ricerca dell’oscurità si dimostra non sempre facile. Questo è evidente nella zona della Maielletta dove, nonostante i 2000 metri di quota, si avverte, incombente dal basso, la presenza delle città. Naturalmente le zone dell’entroterra montano si prestano maggiormente all’isolamento luminoso anche se ci sono alcune aree a sud della regione che consentono di catturare immagini del cielo stellato anche vicino alla costa. Una di questa è la riserva naturale di Punta Aderci. Per ottenere risultati soddisfacenti è necessario seguire alcuni piccoli accorgimenti. Innanzitutto dobbiamo scegliere se siamo interessati a fotografare la luna (e questo ci consentirà di avere un paesaggio naturalmente illuminato) o se il nostro obiettivo sarà puntato verso le stelle.

via-lattea-campo-imperatore_petrini
la via lattea vista da Campo Imperatore

Quindi dobbiamo consultare le fasi lunari e scegliere il momento propizio per scattare. In questo senso la tecnologia ci fornisce diverse applicazioni consultabili via computer, tablet e persino via smartphone che ci aiutano a districarci in una materia che per alcuni potrebbe essere abbastanza ostica. Se decidiamo poi di immortalare la Via Lattea dobbiamo tenere in considerazione che i momenti migliori vanno da inizio primavera a fine estate, mentre nei mesi invernali sia la posizione che l’intensità dell’arco non sono assolutamente allo stesso livello. Il moto di rotazione della Terra e di rivoluzione attorno al Sole fanno sì che la volta stellata cambi ogni giorno la sua posizione, seppur di poco ed è necessario tenere in considerazione quale sarà l’andamento delle stelle e della luna in relazione al movimento del nostro pianeta. Molte volte è l’isolamento, più che l’altitudine, a rendere efficace uno scatto notturno. Quindi zone incassate all’interno di anfiteatri naturali o pareti che incombono da ambo i lati sono l’ideale, ancor di più se lontani dai centri abitati. Un esempio molto interessante è offerto dalle Gole di Fara San Martino, che pur partendo da una zona non lontana dall’abitato, vista la loro conformazione naturale, rappresentano uno dei luoghi migliori in Abruzzo per questo tipo di immagini. L’esempio opposto è dato dalla sopracitata Maielletta che offre un paesaggio straordinario (poche montagne sopra i duemila metri possono vantare la possibilità di affacciarsi sul mare), ma che non è il luogo ideale dove catturare cieli stellati. Un altro fattore che incide in maniera fondamentale sul risultato finale è la presenza o meno di umidità. Le condizioni migliori infatti si hanno dopo una pioggia intensa che lava via l’umidità e l’inquinamento atmosferico, altro grande nemico.

Roccascalegna_5667_petrini
Roccascalegna

Ovviamente l’umidità può sollevare la nebbia che a sua volta offre spunti interessanti per immagini di grande impatto. Infinite possibilità sono offerte da quell’angolo magico che è Campo Imperatore, le cui montagne forniscono una cornice straordinaria che arricchisce e rende speciali le tante immagini notturne che vengono scattate ogni anno in quelle zone. In tutto questo rimane sempre la curiosità del non poter ammirare i cieli stellati in alcune zone particolarmente suggestive a causa dell’inquinamento luminoso. Caso a parte per Roccascalegna (5) che, grazie allo spegnimento programmato delle luci del suo castello, ha offerto questa unica possibilità. La fotografia notturna è passione e dedizione, è ricerca della posizione migliore e della notte limpida. L’Abruzzo fa vanto dei suoi tesori paesaggistici e ammirarli nel buio della notte è una esperienza appagante, fosse anche solo per stendersi su di un prato e immaginare di essere in mezzo a quel tappeto di stelle.

Tags: abruzzoalessandro petrinifotofotografiaitaliaitinerarilucinotteviaggi
Previous Post

Concluso il progetto VI.NA – Vini Naturali

Next Post

“Appeso a un filo”, presentato il film cortometraggio sul brigantaggio abruzzese

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ortona, al borgo marinaro dell’Acquabella tra storie di naufraghi, venti e ritorni
Articoli Recenti

Ortona, appello per la tutela del borgo marinaro dell’Acquabella

18 Luglio 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
Pagliare di Tione degli Abruzzi, in cammino nel piccolo villaggio fuori dal tempo
Articoli Recenti

Pagliare di Tione degli Abruzzi, in cammino nel piccolo villaggio fuori dal tempo

9 Maggio 2023
Escursione nella Valle Giumentina alla scoperta del lago che non c’è
Articoli Recenti

Escursione nella Valle Giumentina alla scoperta del lago che non c’è

3 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.