• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

L’OLIO DELL’AZIENDA MARINA PALUSCI TRIONFA A “EXTRA LUCCA” 2015

by Redazione
18 Febbraio 2015
in Le Vie del Gusto, Servizi
Esportazioni: dalle produzioni abruzzesi ancora segnali incoraggianti

Foto di Gino Di Paolo

0
SHARES
121
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nella grande kermesse dedicata al mondo dell’olio extravergine di oliva, il giovanissimo Massimiliano D’Addario si aggiudica la “Corona Maestro d’olio” con Alchimia Monocultivar Leccio del Corno.

Alchimia Monocultivar Leccio del Corno dell’azienda Marina Palusci di Pianella (PE) trionfa ad “EXTRA Lucca”. L’olio di Massimiliano D’Addario ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Corona Maestro d’olio”. D’Addario, meglio noto come l’Uomo di Ferro, rappresenta la quarta generazione dell’azienda Marina Palusci che produce olio, e da qualche anno anche vino, nelle splendide colline di Pianella.
“EXTRA Lucca” 2015,  ideata da Fausto Borella, e giunta quest’anno alla sua terza edizione, è considerata la più grande kermesse dedicata al mondo dell’olio extravergine di oliva. E infatti Borella, fondatore dell’Accademia Maestrod’olio, è ritenuto uno dei massimi esperti di olio in Italia.

Foto di Gino Di Paolo
Foto di Gino Di Paolo

Ma torniamo alla kermesse nella quale Lucca per tre giorni diventa capitale dell’olio extra vergine d’oliva. Ogni anno la splendida città toscana funge da palcoscenico non solo per una selezione delle migliori etichette italiane, ma di un vero e proprio parterre di eccellenze del paniere agroalimentare nazionale. E proprio lo scorso 13 febbraio, i protagonisti dell’olio e tutti gli appassionati si sono radunati a Lucca per conoscere e celebrare le migliori produzioni appena frante con il massimo riconoscimento: la ”Corona Maestrod’olio”, ottenuto tra gli altri, dall’azienda abruzzese Marina Palusci.
Contentissimo del premio ottenuto, il giovane imprenditore di Pianella che ha dichiarato:  «E’ una grandissima soddisfazione per la nostra azienda aver raggiunto ancora una volta l’eccellenza anche in questo anno funesto per l’olivicoltura Italiana. La territorialità Pianellese, la maniacalità e l’ostinazione di chi non si arrende mai di fronte alle difficoltà, hanno fatto la differenza!». La manifestazione si è svolta nella splendida cornice di Villa Bottini, dove il pubblico ha avuto l’opportunità non solo di provare le etichette di oltre 30 tra i migliori olivicoltori italiani, ma anche di degustare vini, birre artigianali e piatti di altissima qualità. «Questa è un’annata che farà da spartiacque nell’olivicoltura nazionale –ha concluso Massimiliano- dove emergeranno i veri professionisti che giorno dopo giorno curano con passione e amore i propri olivi secolari e investono risorse, competenze in tecnologie e know how».

L’AZIENDA AGRICOLA MARINA PALUSCI
20 ettari coltivati e 8 in affitto, di cui 16 di oliveto, 6 di vigneto e 6 di cereali. In queste terre della famiglia D’Addario Palusci ci sono meravigliose sculture secolari che testimoniano l’antica sapienza dei mastri oleari che ripetono la raccolta a mano e la molitura che avviene al massimo entro le 12 ore successive alla raccolta. Questo rituale si associa alle più moderne tecnologie del ciclo continuo a due fasi con estrazione a freddo del frantoio “La Selva d’Abruzzo” a Moscufo dove Massimiliano è direttore tecnico di produzione. L’oro verde che si ricava è il risultato di tre monovarietali, “L’Uomo di Ferro” da Dritta,  “Alchimia” da Leccio del Corno, e “I’Oil” da Intosso. Interessante è anche il blend Palusci che l’azienda fornisce in un pratico contenitore Bag in Box, primi in Italia ad utilizzarlo, ovvero una sacca sottovuoto da 5 litri. Per l’imbottigliamento gli oli sono conservati in serbatoi di acciaio inox a temperatura costante dove l’olio decanta lentamente ed in maniera non forzata; infatti l’azienda non effettua filtrazioni garantendo a pieno le caratteristiche naturali e tipiche nel prodotto finito dando grande personalità ai suoi extravergini e grandi emozioni a chi li gusta.

Tags: abruzzoaziendeextra luccamarina palusciolio
Previous Post

Degustazioni itineranti di “una domenica furiporta”

Next Post

Saturnino Gatti: Il ciclo di Tornimparte

Altri articoli che potrebbero interessarti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo
Articoli Recenti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo

30 Novembre 2023
Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo, in arrivo le CentoCene per Slow Wine 2024

29 Novembre 2023
Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.