• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie dell'Arte

Saturnino Gatti: Il ciclo di Tornimparte

by Redazione
22 Marzo 2016
in Le Vie dell'Arte
Saturnino Gatti: Il ciclo di Tornimparte

Affreschi nell'abside della Chiesa di San Panfilo, Tornimparte (Aq). Foto di Gino Di Paolo

0
SHARES
764
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Testo di Lucia Arbace     Foto Di Gino Di Paolo

Il ciclo di affreschi nella Chiesa di San Panfilo in Villagrande di Tornimparte è  senza dubbio l’opera cardine all’interno dell’attività di Saturnino Gatti pittore. E’ una piccola Sistina d’Abruzzo che meriterebbe maggiori consensi al di fuori del ristretto giro degli specialisti. Nonostante la sua rilevanza e l’indiscutibile fascino delle coloratissime scene, oggetto di periodici restauri, incredibilmente è stata ancora pienamente valorizzata da una letteratura che ne metta in risalto i molteplici motivi d’interesse inserendola nel panorama nazionale.

Affreschi nell'abside della Chiesa di San Panfilo, Tornimparte (Aq). Foto di Gino Di Paolo
Affreschi nell’abside della Chiesa di San Panfilo, Tornimparte (Aq). Foto di Gino Di Paolo

Ci si confronta con la genialità di un maestro sicuramente irrequieto e assai originale, nel linguaggio espressivo così come nelle soluzioni iconografiche adottate per restituire i temi sacri in maniera non scontata. Intanto va detto subito che occorre proprio vedere da vicino queste pitture, per verificare quanto sia  sorprendente l’impatto con le due anime opposte del pieno Rinascimento italiano.Gli spazi sono definiti da una rigorosa partitura architettonica, che definisce  effetti illusionistici. Già il basamento è tutto un programma, con il susseguirsi di riquadri respinti in profondità dallo spessore delle cornici le quali disegnano aggetti costruendo come una sorta di tribuna che corre lungo il perimetro dell’abside. E’ questa la premessa per la sequenza delle immagini, che ha l’evidenza forte e impetuosa di una proiezione cinematografica o di una multivisione.

(Testo tratto dal libro “Saturnino Gatti:i volti dell’anima – de Siena Editore)

Tags: abruzoaffreschiarteartistachiesaitaliaL'aquilapitturarinascimentosan panfilotornimparte
Previous Post

L’OLIO DELL’AZIENDA MARINA PALUSCI TRIONFA A “EXTRA LUCCA” 2015

Next Post

IL PROFUMO DELLA SOLIDARIETÁ STELLATA

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scafa, CuntaTerra in festa per i primi cinque anni di attività
Articoli Recenti

Scafa, CuntaTerra in festa per i primi cinque anni di attività

22 Giugno 2023
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme
Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

23 Maggio 2023
Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.
Articoli Recenti

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

19 Maggio 2023
Viaggio a Popoli, culla di storia e biodiversità dalle sorgenti del Pescara alla tavola
Articoli Recenti

Viaggio a Popoli, culla di storia e biodiversità dalle sorgenti del Pescara alla tavola

21 Febbraio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.