• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

by ivan masciovecchio
23 Maggio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Servizi
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

Chiesa di San Pietro ad Oratorium con il quadrato magico sulla sinistra (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
21
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà la suggestiva abbazia benedettina di San Pietro ad Oratorium, nel territorio del comune di Capestrano (AQ), con il suo misterioso quadrato magico incastonato nella facciata d’ingresso, ad ospitare sabato 3 giugno, alle ore 18, il concerto solista di Dimitri Grechi Espinoza nell’ambito della prima edizione del festival jazz denominato A love supreme in omaggio ad un celebre album di John Coltrane.

Chiesa di San Pietro ad Oratorium con il quadrato magico sulla sinistra (ph. Ivan Masciovecchio)

Nata da un’idea di Nicola Capriati, amante e conoscitore della musica, e promossa dall’associazione culturale Maks, la rassegna è frutto dell’incontro fortunato con il musicista di origine russa che ha scelto il borgo di Capestrano per esibirsi, curandone anche la direzione artistica. Trova spazio nel più ampio progetto sax solo Oreb prodotto da Ponderosa Music & art ed eseguito dall’artista nell’agosto 2022 all’interno della Cisterna Romana degli scavi archeologici Enrico Fiumi di Volterra, nel programma del festival Volterra XXII Ri/generazione Umana.

Un lavoro intimo, di grande spiritualità, che ben si adatta alla chiesa capestranese, immersa nell’oasi verde della Valle del Tirino ed in grado già da sola di evocare connessioni e sentimenti profondi. «Il suono è l’essenza del nostro mondo. Due fratelli inseparabilmente uniti risiedono nel mio essere: uno di essi suona, l’altro ascolta», così l’artista definisce il percorso delle tracce del suo album Love a losing game, diretto verso la purezza assoluta dei suoi standard jazz preferiti.

Oreb è composto da tre dischi: Angel’s Blows, registrato nel Battistero di San Giovanni a Pisa nel 2014; Recreatio, del 2016 e registrato a Livorno nel Cisternino di Pian Rota; infine, per The spiritual way si torna al Battistero di San Giovanni a Pisa nel 2019.

I luoghi scelti dall’artista permettono di sfruttare al meglio il riverbero naturale, affinché l’ascoltatore percepisca la componente emotiva e di guarigione che caratterizza il suo lavoro, e alla quale è molto legato.

Il sassofonista Dimitri Grechi Espinoza

Dimitri Grechi Espinoza è nato a Mosca nel 1965 e fin dalla giovane età si avvicina alla musica jazz e allo studio del sax. La sua musica è contaminata dalle culture dell’est Europa, ma anche dalla tradizione jazzistica italiana e americana. Nel 2000 fonda il gruppo di ricerca musicale Dinamitri Jazz Folklore ed inizia una collaborazione con la compagnia congolese Yela wa per una ricerca sulla tradizione della musica di guarigione Kongo. Il collettivo raggiunge il secondo posto come Miglior gruppo italiano nella classifica della rivista Musica Jazz nel 2014. Parallelamente, porta avanti anche la sua carriera da solista nel progetto Oreb in cui unisce due grandi passioni: lo studio della scienza sacra nelle culture tradizionali e la ricerca sul suono con l’obiettivo di riscoprire lo spazio sonoro dei luoghi sacri.

Tags: abruzzocapestranochiesa di san pietro ad oratoriumjazz
Previous Post

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

Next Post

Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.