• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

by ivan masciovecchio
19 Maggio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Servizi
Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

Manifesto dell'evento

0
SHARES
20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nato a San Benedetto del Tronto nel 1956 e formatosi artisticamente ed umanamente al Liceo Artistico Misticoni di Pescara, Andrea Pazienza il prossimo mercoledì 24 maggio avrebbe compiuto 67 anni se solo non ci avesse lasciato troppo presto nel giugno 1988 tra le mura del suo buen retiro immerso nella campagna toscana che circonda Montepulciano.

Autentico genio e sregolatezza del fumetto italiano, l’artista pescarese di adozione verrà ricordato nel giorno del suo compleanno con ben due momenti di approfondimento organizzati all’interno del CLAP Museum di Pescara, dove sono custodite ed esposte oltre 300 tavole originali che costituiscono la mostra permanente a lui dedicata nell’ambito del più vasto progetto del nuovo polo museale pescarese destinato alla Nona Arte.

Manifesto dell’evento

Il primo appuntamento del PAZ Day ci sarà alle ore 17 con una visita guidata (ingresso a pagamento con il biglietto del museo) curata dalle ricercatrici Carlotta Vacchelli e Serenella Russo e focalizzata in particolare sulle tre tavole de Le straordinarie avventure di Pentothal – prima storica pubblicazione di Pazienza uscita sulla rivista Alter Alter nel 1977 – che arricchiscono la collezione del museo. A seguire, dalle ore 18.30, con ingresso libero, le due studiose animeranno la tavola rotonda 67 anni di Andrea Pazienza tra avanguardia e nuovi media, preceduta dai saluti del presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio.

Carlotta Vacchelli (Ph.D. Italian Studies, Indiana University) è docente e ricercatrice in storia e critica del fumetto e storia dell’arte presso l’American University of Rome. Ha ricevuto borse di studio post-dottorali in centri di ricerca italiani e internazionali (Bibliotheca Hertziana – Max Plank Institute Rome, Center for Italian Modern Art – New York, Olga Ragusa Foundation – New York), collaborando con i principali festival di fumetto. È membro del comitato scientifico del CLAP Museum.

Serenella Russo ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori con tesi sul fumetto dal titolo “Antropologia e graphic novel: una nuova forma di rappresentazione etnografica”. Inoltre, presso il MAT-Museo dell’Alto Tavoliere ha potuto approfondire la conoscenza del mondo del fumetto e in particolare del fumettista Andrea Pazienza.

Nelle intenzioni degli organizzatori questo PAZ Day 2023 dovrebbe rappresentare il primo incontro di quello che vuol essere un appuntamento ricorrente nel tempo, un omaggio alla vitalità del grande artista nel giorno della sua nascita, orientato ogni anno verso uno dei diversi aspetti della sua molteplice ed indimenticata arte.

Tags: abruzzoandrea pazienzaclap museumpaz daypescara
Previous Post

Fattorie Aperte in Abruzzo, tra sapori e profumi dell’entroterra

Next Post

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

Altri articoli che potrebbero interessarti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023
Articoli Recenti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023

27 Maggio 2023
Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi
Articoli Recenti

Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi

24 Maggio 2023
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme
Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

23 Maggio 2023
Bontà d’asino nella serata slow a Guardiagrele
Articoli Recenti

Fattorie Aperte in Abruzzo, tra sapori e profumi dell’entroterra

18 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.