• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

by ivan masciovecchio
16 Maggio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

Villa Marcantonio a Mozzagrogna (ph. archivio Adsi)

0
SHARES
502
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte al pubblico. Giunta quest’anno alla XII edizione, domenica 22 maggio torna la Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane con oltre 400 luoghi esclusivi tra castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente da parte di adulti e bambini.

Villa Marcantonio a Mozzagrogna (ph. archivio Adsi)

Patrocinata dalla Commissione nazionale italiana per l’Unesco, dal Ministero della Cultura, dal Ministero del Turismo, dall’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e dalla Regione Abruzzo, la manifestazione si propone di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo delle dimore storiche che non rappresentano solo un patrimonio turistico di rara bellezza, ma anche il perno di un’economia circolare per quei borghi nei quali sono presenti. Il 54% di tali immobili, infatti, è sito in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.

Numerose le iniziative promosse dai proprietari in occasione dell’evento, comprendendo mostre, concerti, spettacoli teatrali, passeggiate, incontri per bambini e tanto altro, in modo da intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età.

Palazzo Sipari a Pescasseroli (ph. archivio Adsi)

L’Abruzzo partecipa a pieno titolo alla festa, grazie alla straordinaria e diffusa presenza di ville e palazzi di pregio sull’intero territorio regionale. Tra le peculiarità delle dimore abruzzesi si sottolineano le particolarità storico-architettoniche di Palazzo Sipari a Pescasseroli (AQ), dimora dell’onorevole Erminio Sipari, fondatore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise giunto al suo primo centenario, nonché casa natale di Benedetto Croce; Villa Marcantonio a Mozzagrogna (CH), costruita dall’architetto Coppedè; Villa Basile a Pescara, uno dei rari esempi di architettura tardo-barocca, all’interno del quale si sviluppa un incantevole giardino all’italiana con variegate rose di oltre 500 tipologie.

Convento Michetti a Francavilla al Mare (ph. archivio Adsi)

In totale saranno ventisette i siti pronti a svelare ai visitatori le proprie bellezze. Grazie alla collaborazione della Fondazione Carispaq, la giornata nazionale sarà particolarmente ricca di appuntamenti a L’Aquila. Il centro storico, infatti, aprirà le porte di nove palazzi privati restaurati dopo il sisma del 2009 dando l’occasione di poter ammirare non solo luoghi generalmente chiusi al pubblico, ma anche l’intervento di recupero che ha restituito decorazioni e dettagli sconosciuti. Di seguito l’elenco delle strutture suddivise per provincia (clicca QUI per avere maggiori dettagli).

PROVINCIA DELL’AQUILA (15)
Castello Cantelmo | Pettorano sul Gizio
Palazzo Vitto Massei | Pettorano sul Gizio | visita gratuita della cantina esterna e, attraverso un accesso da un ingresso-grotta, cinque sale dell’appartamento principale. Info e prenotazioni alla mail palazzovittomassei@gmail.com oppure chiamando il 348 3211345.
Palazzo Cataldi Madonna | Ofena | visita gratuita del palazzo. Sarà possibile effettuare una degustazione di vini al costo di € 20 a persona nell’antica cantina Cataldi Madonna. Info e prenotazioni alla mail info@cataldimadonna.com
Palazzo Ciarrocca | Santo Stefano di Sessanio | visita gratuita delle cantine, preesistenze settecentesche. Info e prenotazioni alla mail giociarrocca@gmail.com
Palazzo D’Alessandro | Caporciano | visita accompagnati dal proprietario del piano nobile con presentazione storico architettonica del lavoro di recupero in corso. Info e prenotazioni alla mail a.portante@gmail.com
Palazzo Sipari | Pescasseroli | visita del Molino San Rocco, del Cortile dell’Orso e mostra su Benedetto Croce nei locali scuderie. Sarà possibile effettuare la visita a pagamento della casa Museo di Palazzo Sipari per coloro che non sono soci ADSI. Info e prenotazioni al numero 334 3495164.
Palazzo Burri Gatti | L’Aquila | visita gratuita della corte a piano terra e di tre appartamenti ai livelli superiori.
Palazzo Cappa Cappelli | L’Aquila | visita guidata senza prenotazione, ore 10-13 e 15-18.
Palazzo Ciavoli Cortelli | L’Aquila | visita guidata senza prenotazione, ore 10-13 e 15-18.
Palazzo Ciolina | L’Aquila | visita guidata senza prenotazione, ore 10-13 e 15-18.
Palazzo Cipolloni Cannella | L’Aquila | visita guidata senza prenotazione, ore 10-13 e 15-18.
Palazzo Dragonetti | L’Aquila | visita guidata senza prenotazione, ore 10-13 e 15-18.
Palazzo Pica Alfieri | L’Aquila | visita guidata senza prenotazione, ore 10-13 e 15-18.
Palazzo Rustici | L’Aquila | visita guidata senza prenotazione, ore 10-13 e 15-18.
Palazzo e Oratorio De Nardis | L’Aquila | visita guidata senza prenotazione, ore 10-13 e 15-18.

Villa Pardi a Manoppello (ph. archivio Adsi)

PROVINCIA DI PESCARA (5)
Palazzo de Fabritiis | Rosciano | visita gratuita delle camere e della sala della dimora. Info e prenotazioni al numero 347 5857724.
Tenuta agraria Imperato | Città Sant’Angelo | visita gratuita del viale di accesso detto “dei Gelsi” (1km di lunghezza), della corte della casa, del porticato, della piccola cappella e del giardino. Info e prenotazioni alla mail agricolaimperato@gmail.com
Villa Basile | Pescara | sarà possibile effettuare gratuitamente e senza prenotazione una passeggiata nel giardino e nel parco. Info alla mail amministrazione@baronebasile.it
Villa Marchegiani | Pescara | passeggiata accompagnata nel giardino la cui struttura paesaggistica (tracciato del viale principale e dei piccoli viali secondari, composizione delle piante di alto fusto e delle siepi) è rimasta invariata dalla fine del XIX secolo.
Villa Pardi | Manoppello | visita gratuita e senza prenotazione del giardino e del piano terra. È possibile prenotare il servizio ristorazione a pagamento. Info al sito www.villapardi.it

PROVINCIA DI CHIETI (3)
Conventino Michetti | Francavilla al Mare | visita gratuita del piano terra e del giardino. Previsto un angolo ristoro.
Villa Marcantonio | Mozzagrogna | visita gratuita e senza prenotazione dell’esterno della dimora costruita negli anni 1906-1914 dall’architetto Coppedè. Sarà possibile effettuare passeggiate e sport individuali. Saranno presenti degli operatori della proloco per fornire dei brevi cenni storici.
Palazzo de’ Mayo | Chieti | visita sotterranea della via Tecta, ipogeo di epoca romana. Prenotazione telefonica anticipata al numero 0871 331079.

Villa Mazzarosa Devincenzi a Roseto degli Abruzzi (ph. archivio Adsi)

PROVINCIA DI TERAMO (4)
Palazzo Dèlfico Biblioteca Melchiorre Dèlfico | Teramo | visita gratuita della corte interna, della scala nobile e di tutto il primo piano e della stanza di rappresentanza al secondo piano. Info e prenotazioni al numero 0861 252744 oppure alla mail biblioteca.te@regione.abruzzo.it
Pinacoteca Civica Casa Museo Vincenzo Bindi | Giulianova | visita gratuita di tutte le sale espositive con accesso libero e possibilità di visita guidata gratuita a cura del Polo Museale Civico di Giulianova. Info e prenotazioni alla mail museicivici@comune.giulianova.te.it oppure al numero 085 8021290.
Villa Caccianini Maturanzi | Pineto | visita dell’esterno e visita guidata degli interni (al piano terra cappellina, ingresso, salottino, studio e sala da pranzo). Info e prenotazioni alla mail lucimark@hotmail.it oppure al numero 340 3844984.
Villa Mazzarosa Devincenzi | Roseto degli Abruzzi | visita gratuita del parco situato all’interno della Riserva del Borsacchio con apertura del viale dei lecci per arrivare fino al mare. Info e prenotazioni al numero 335 7014140 oppure alla mail katharinemacneil@gmail.com

Tags: abruzzogiornata nazionale dimore storichepalazziville
Previous Post

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Next Post

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52