• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

by Paolo de Siena
17 Maggio 2022
in Articoli Recenti, I personaggi, Le Vie della Cultura
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
0
SHARES
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ricorre oggi il decennale della morte dell’Onorevole Antonio Tancredi e la “Fondazione Venanzo Crocetti” di Roma gli intitola la propria Biblioteca.

Animato da un amore profondo per la sua Teramo e per il suo Abruzzo, Tancredi è scomparso nel 2012 ed è stato un protagonista della vita politica e culturale della sua regione. La moglie Elisa e i figli Paolo e Marco, per ricordarne l’amore per la cultura, hanno deciso di donare alla “Fondazione Crocetti” l’intera collezione di libri d’arte raccolta da Tancredi nell’arco di una vita.

L’Onorevole Antonio Tancredi

“Si tratta di una donazione di grande rilievo – dichiara la presidente della “Fondazione Crocetti”, Carla Ortolani – nella quale sono presenti volumi unici. La qualità del patrimonio bibliografico ha consentito l’adesione della Biblioteca al Polo SBN della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Questo significa che tutti i libri della donazione sono presenti all’interno del Servizio bibliotecario nazionale e questo farà sì che studiosi, studenti e ricercatori potranno giovarsene. Vista la consistenza della donazione, il Consiglio di amministrazione della “Fondazione Crocetti” ha deciso di intitolare la biblioteca ad Antonio Tancredi”.

“Il progetto – prosegue Carla Ortolani – rientra in un percorso di più ampio respiro finalizzato alla realizzazione di un luogo, nel rispetto delle volontà di Crocetti e delle iniziative propedeutiche seminate dal già presidente Tancredi, che, al di là dell’aspetto conservativo, divenisse una struttura aperta alla ricerca e all’innovazione: una piccola città dell’arte”.

Nato il 1° giugno del 1932 a Miano, Antonio Tancredi intraprese sin da giovanissimo un percorso politico che lo portò a essere capo di Gabinetto del sindaco di Teramo, consigliere comunale, segretario (comunale e provinciale) della Democrazia Cristiana, consigliere e assessore regionale e infine deputato alla Camera per quattro legislature (1979-1994). Fondatore della “Banca di Teramo di Credito Cooperativo” nel 1996, ne è stato presidente sino al 17 maggio 2012, giorno della sua scomparsa. Fu inoltre presidente della “Fondazione Venanzo Crocetti” di Roma. Il suo amore per la cultura è documentato nel volume “L’Onorevole mecenate”, dove, fra le altre, sono raccolte le testimonianze di Marcello Veneziani (“Antonio Tancredi era uno dei pochi che a definirlo onorevole non si reca offesa né a lui né al popolo sovrano”) e Pietrangelo Buttafuoco (“Fu mecenate e anche in questo non si sono mai visti uomini come lui”).

Tags: Carla OrtolaniFondazione Venanzo CrocettiOnorevole Antonio Tancredi
Previous Post

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

Next Post

Loreto Aprutino, giornata formativa sull’oro verde d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo
Articoli Recenti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.