• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

by ivan masciovecchio
7 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Servizi
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Campo Imperatore e le vette del Gran Sasso d'Italia (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
52
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo un lungo periodo di ridotta attività dovuto all’impossibilità di organizzare incontri in presenza a causa della perdurante emergenza sanitaria, il Centro studi e ricerche Vittorio Monaco di Sulmona (AQ) ha organizzato per mercoledì 14 aprile, dalle ore 17.30, un incontro on line (diretta streaming sulle pagine facebook del centro studi e della fondazione Symbola) nel corso del quale si discuterà di montagna, aree interne e transizione ecologica a partire dalle pagine dell’Atlante dell’Appennino, lo studio curato dalla fondazione Symbola e pubblicato originariamente nel corso del 2018.

Campo Imperatore e le vette del Gran Sasso d’Italia (ph. Ivan Masciovecchio)

All’iniziativa coordinata da Antonio Carrara del Centro studi e ricerche intitolato all’insegnante, dirigente politico, animatore culturale e scrittore abruzzese nato a Pettorano sul Gizio nel 1941 e scomparso prematuramente nel 2009, interverranno Domenico Sturabotti, direttore della fondazione Symbola, al quale sarà affidato il compito di presentare il rapporto; Giovanni Cannata, presidente del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise; Tommaso Navarra, presidente del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; Lucio Zazzara, presidente del Parco nazionale della Maiella. Le conclusioni saranno affidate a Fabio Renzi, segretario generale della fondazione.

Promosso dal Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano e dal Parco nazionale Foreste Casentinensi, con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, l’Atlante dell’Appennino propone una lettura unitaria e complessiva dell’Appennino che ne fa emergere l’importanza, la rilevanza e la centralità nelle geografie fisiche, storiche, economiche e culturali del Paese. Racconta le fragilità, ma anche le straordinarie potenzialità del più importante sistema montuoso Mediterraneo, vero palinsesto di tutte le fasi della civilizzazione occidentale. Un colpo d’occhio plurale sullo stato generale delle aree interne del nostro Paese di grandissima attualità – benché in circolazione già da diversi anni – e straordinaria utilità in particolare per contribuire a declinare efficacemente la tanto rivendicata “transizione ecologica” dell’Italia, negli ultimi mesi posta prepotentemente al centro del dibattito politico grazie anche all’istituzione di un ministero dedicato.

Tags: abruzzoappenniniaree internecentro studi e ricerche vittorio monacofondazione symbola
Previous Post

Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella

Next Post

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella
Articoli Recenti

Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella

6 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.