• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella

by ivan masciovecchio
6 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Primo Piano
Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella

Raro esemplare di Monachella osservato a Torino di Sangro

0
SHARES
151
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sorpresa di Pasquetta per i volontari della Stazione Ornitologica Abruzzese impegnati nella giornata di ieri nel censimento di rapaci e Fratino lungo la Costa dei Trabocchi. Nella spiaggia ciottolosa di Torino di Sangro (CH), infatti, Alessandra Iannascoli ha osservato in una rara specie di passeriforme, la Monachella, rintracciata assai di rado in Abruzzo durante le migrazioni primaverili e autunnali.

Raro esemplare di Monachella osservato a Torino di Sangro

«Stiamo monitorando l’area della Costa dei Trabocchi per il Fratino e per i rapaci – ha dichiarato Alessandra – e mi sono imbattuta in questo bellissimo animale dalla colorazione contrastante di cui mi ha particolarmente colpito la sfumatura particolare del piumaggio che probabilmente dà il nome alla specie. Abito in un comune della costa e in pochi mesi dedicandomi ai monitoraggi ho scoperto la presenza di specie non comuni e rare, tanto che a San Vito Chietino è nata una collaborazione tra amministrazione comunale e Stazione Ornitologica Abruzzese. Così, con binocolo, macchina fotografica e tanta passione, riesco a dare il mio contributo fattivo alla tutela della natura della regione».

Riferendosi ai recenti lavori di “ripulitura” che hanno interessato gli arenili di Casalbordino e Vasto, il consigliere della SOA, Augusto De Sanctis, ha ribadito che «le spiagge non sono sabbia o ciottoli da spianare con ruspe e mezzi meccanici. Troppo spesso sentiamo parlare di erbacce quando invece si tratta di specie di piante rarissime che sono anche fondamentali per combattere l’erosione costruendo piano piano le dune. Anche nelle spiagge ciottolose vivono specie di piante molto particolari adattate a questo ambiente estremo, privo di suolo, con temperature elevatissime e salsedine. La Monachella è una specie che frequenta appunto aree aride, con rocce e scarsa vegetazione e non è un caso che abbia scelto proprio questo sito per riposarsi durante l’estenuante migrazione in cui è fondamentale avere luoghi dove fermarsi per riposare e mangiare».

«Fortunatamente questo è un Sito di Interesse Comunitario – ha concluso – con delimitazione delle aree dove vivono le piante rare e passerelle per permettere una fruizione consapevole da parte dei turisti. Un esempio concreto, purtroppo di limitata estensione, di cosa fare nelle spiagge della Costa dei Trabocchi, dove purtroppo imperano i lavori di “pulizia” con i mezzi meccanici anche in siti di estremo valore. Come avere un museo e distruggere i quadri di valore per ammirare un perfetto muro bianco».

Tags: abruzzocosta dei trabocchifaunatorino di sangro
Previous Post

Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte

Next Post

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.