• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte

by ivan masciovecchio
26 Marzo 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano
Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
99
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

In campo da oltre trent’anni con più di 10.000 progetti sparsi in 160 Paesi nel mondo ed il coinvolgimento di 1 milione di attivisti impegnati nel garantire a tutti il diritto ad un cibo «buono, pulito e giusto», l’associazione internazionale no profit Slow Food chiama a raccolta anche in Abruzzo e Molise i suoi associati per rilanciare in ambito locale i temi della difesa della biodiversità, dell’educazione al gusto e della tutela ambientale attraverso il dialogo con le istituzioni, le aziende private ed i singoli cittadini, per essere ancora una volta attori del cambiamento verso un sistema alimentare e sociale che sia equo e rispettoso degli ecosistemi.

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food (ph. Ivan Masciovecchio)

Seppur in modalità virtuale, grazie all’ausilio di piattaforme digitali nei prossimi giorni quindi si svolgeranno i congressi delle dieci Condotte abruzzesi e delle tre molisane. Una volta ultimato entro fine marzo il passaggio associativo che porterà all’elezione dei delegati dell’assemblea regionale, ci si darà appuntamento al Congresso regionale – già fissato per il prossimo 18 aprile – ed infine a quello nazionale, previsto nel mese di giugno a Genova.

«Noi della rete giovani di Slow Food –  afferma Laura La Spada della Condotta di Chieti – il 19 marzo scorso siamo stati al fianco delle ragazze e dei ragazzi del Fridays For Future Italia nello sciopero globale per l’azzeramento delle emissioni di gas serra, causa principale della crisi climatica. Le nostre voci chiedono azioni immediate e concrete con l’utilizzo dei fondi del Next Generation Eu».

Fagiolo Tondino del Tavo, diciottesimo Presidio Slow Food in Abruzzo (ph. ufficio stampa Slow Food)

Numerosi sono i progetti che i soci abruzzesi dell’associazione fondata da Carlo Petrini sostengono sul territorio per la salvaguardia della biodiversità agricola e zootecnica. Tra questi, la tutela di ben 18 Presìdi, la costituzione di oltre 20 Comunità di prodotto, gli Orti scolastici, gli itinerari dello Slow Food Travel, l’Alleanza dei Cuochi.

«Per noi attivisti di Slow Food – spiega Rita Salvatore della Condotta dell’Aquila – progettare significa soprattutto continuare a presidiare i territori più fragili. Lo facciamo sostenendo le micro produzioni alimentari, difendendo il lavoro degli agricoltori custodi di biodiversità, favorendo i processi di attivazione delle micro filiere, lottando contro lo spreco alimentare. Cerchiamo insomma di costruire un modo migliore a partire dalle scelte che riguardano quello che mangiamo tutti i giorni».

Eliodoro D’Orazio, portavoce Slow Food Abruzzo-Molise (ph. Ivan Masciovecchio)

Guidato fino al congresso di metà aprile dall’avvocato teatino Eliodoro D’Orazio, portavoce del comitato esecutivo regionale composto da Manuela Cozzi, Giorgio Davini, Aurelio Manzi, Loredana Pietroniro e Francesca Valente, Slow Food Abruzzo si pone come interlocutore con altre realtà associative come Legambiente, il FAI, Libera, Italia Nostra ed il, WWF, per creare una vera e propria filiera di azioni che lavorino su obiettivi comuni.

Tags: abruzzoslow foodslow food abruzzo
Previous Post

Alla scoperta del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Next Post

Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.