• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Gusto ad alta quota, torna a Pescocostanzo la quarta edizione di Vette&Forchette

by ivan masciovecchio
16 Maggio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Tra cuochi e montagne d’Abruzzo con Vette & Forchette 2018

Veduta di Pescocostanzo (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
157
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ideata dall’intuito e dalla lungimiranza del produttore di vino Sabatino Di Properzio e dallo chef Concezio Gizzi, è ufficialmente aperta la prevendita per la quarta edizione di Vette&Forchette 2019, la manifestazione dall’anima gourmet nata con l’intento di promuovere e valorizzare il territorio regionale celebrando i sapori ed il patrimonio enogastronomico abruzzese, in programma da domenica 31 marzo a lunedì 1 aprile immersi tra gli scenari da favola degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo.

Veduta di Pescocostanzo (ph. Ivan Masciovecchio)
Veduta di Pescocostanzo (ph. Ivan Masciovecchio)

Giunta alla sua quarta edizione e concentrata come sempre in due giornate, la kermesse di vino, cucina e sapori d’Abruzzo  si svolgerà tra il centro storico di Pescocostanzo – autentico scrigno di meraviglie inserito a pieno titolo nel club dei Borghi più belli d’Italia – e la baita Valle Verde nel comprensorio dell’Aremogna, raggiungibile esclusivamente inforcando sci e scarponi. Il programma prenderà avvio nel pomeriggio di domenica 31 marzo nelle sale dello storico Palazzo Fanzago dove si terrà la presentazione ufficiale dell’evento. Successivamente ci si sposterà nel vicino auditorium San Nicola nel quale invece sarà allestita una degustazione di prodotti locali e finger food serviti in abbinamento a vini di cantine regionali e non.

Alcuni chef della passata edizione (ph. sito vetteforchette.it)
Alcuni chef della passata edizione (ph. sito vetteforchette.it)

La prima giornata si concluderà quindi al ristorante La Corniola con una cena informale cucinata a più mani da una selezione di chef e pasticceri aderenti al consorzio Qualità Abruzzo in compagnia di altri prestigiosi colleghi locali e di fuori regione, ma sempre con il cuore in Abruzzo. Il lunedì mattina, infine, ci si trasferirà in montagna per una tonificante sciata sulle incantevoli piste dell’Aremogna, da alternare magari con degli sfiziosi aperitivi in baita a base di prodotti tipici abruzzesi.

Largo della Collegiata: sulla sinistra Palazzo Fanzago e sullo sfondo la basilica di S. Maria del Colle (ph. Ivan Masciovecchio)
Largo della Collegiata: sulla sinistra Palazzo Fanzago e sullo sfondo la basilica di S. Maria del Colle (ph. Ivan Masciovecchio)

Oltre a speciali convenzioni di soggiorno attivate con alcune strutture ricettive del luogo – visibili sul sito dell’iniziativa – è già prenotabile il ticket basic (solo 90 i posti disponibili) che al prezzo di € 85 dà diritto alla degustazione di sabato 31 marzo a Palazzo Fanzago, alla cena al ristorante La Corniola e alla degustazione in baita la mattina del 1 aprile. Info al numero 0864 642470 / 347 3279540 (WhatsApp) oppure alla mail info@lacorniola.com

Di seguito, l’elenco degli chef e dei pasticceri di Qualità Abruzzo che animeranno Vette&Forchette 2019:
Marco Caldora – Caldora Punta Vallevò, Rocca San Giovanni (CH)
Massimiliano Capretta – Arca, Alba Adriatica (TE)
Filippo Di Clemente – Pasticceria Gran Noblesse, Mosciano S. Angelo (TE)
Angelo Di Masso – Pasticceria Pan dell’Orso, Scanno (AQ)
Claudio Di Remigio – La Conchiglia d’Oro, Pineto (TE)
Sandro Ferretti – Pasticceria Ferretti, Mosciano S. Angelo (TE)
Concezio Gizzi – La Corniola, Pescocostanzo (AQ)
Emo Lullo – Pasticceria Lullo, Guardiagrele (CH)
Marcello Spadone – La Bandiera, Civitella Casanova (PE)
Peppino Tinari – Villa Maiella, Guardiagrele (CH)
Raffaele Trilli – Chichibio, Roccaraso (AQ)
William Zonfa – Magione Papale, L’Aquila

Elenco degli chef ospiti:
Marzia Buzzanca – Percorsi di Gusto, L’Aquila
Stefania Di Pasquo – Locanda Mammì, Agnone (IS)
Luca Marra – Osteria Beccaccino, Castel di Sangro (AQ)
Roberto Mastrocola – Mastro Cibo e Cucina, Pescara
Niko Romito – Ristorante Reale, Castel di Sangro (AQ)
Cristian Torsiello – Osteria Arbustico, Paestum (SA)
Massimo Troiani – Convivio Troiani, Roma

Cantine abruzzesi presenti all’evento:
Barone Cornacchia, Cataldi Madonna, Cirelli, Fattoria Nicodemi, Illuminati, La Valentina, Tenuta I Fauri, Tenuta Terraviva, Valentini, Valle Reale

Altre cantine:
Maison Charles Heidseck (Francia), Azienda Agricola Inama (Veneto), Ferrari (Trentino-Alto Adige), Manincor (Trentino-Alto Adige), Monte Rossa Franciacorta (Lombardia), Azienda Agricola Montevetrano (Campania), Tenuta Scuotto (Campania), Speri (Veneto), Vietti (Piemonte), Agricole Gussalli Beretta (varie cantine)

I produttori di Vette&Forchette 2019:
Ciro Flagella (Pomodoro), Forme d’Autore (Formaggi), La Genuina (Salumi), Rabottini Prodotti di Campagna (Olio), Andrea Spica (Formaggi), Trappeto di Caprafico – Masciantonio (Olio), Azienda Agricola Valentini (Olio), Pastificio Verrigni (Pasta)

Tags: abruzzoborghi più belli d'italiapescocostanzoqualità abruzzovette & forchette
Previous Post

La Forza della Lentezza, incontro-dibattito a L’Aquila con Slow Food

Next Post

Colline Teramane, incoming della stampa estera

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.