• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Colline Teramane, incoming della stampa estera

by ivan masciovecchio
27 Febbraio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche delle Colline Teramane

Vigneti delle Colline Teramane (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
41
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Realizzato con fondi provenienti dal PSR Abruzzo 2014-2020, da venerdì 1 a lunedì 4 marzo il Consorzio di Tutela Colline Teramane ospiterà un tour di giornalisti di settore provenienti da Germania, Olanda, Danimarca, Estonia, Repubblica Ceca, Regno Unito e Lituania chiamati allo scopo di valorizzare il Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG e il territorio nel quale è prodotto. Durante il tour promozionale i giornalisti invitati avranno modo di conoscere meglio anche le altre denominazioni rappresentate dal Consorzio come il Controguerra DOC e il Colli Aprutini IGT.

Vigneti delle Colline Teramane (ph. Ivan Masciovecchio)
Vigneti delle Colline Teramane (ph. Ivan Masciovecchio)

Da due anni a questa parte il Consorzio ha intrapreso un’azione di promozione territoriale con un focus specifico sul Montepulciano d’Abruzzo, vino identitario della regione che, pur vedendo incrementare la percezione di qualità fuori dai confini nazionali, necessita ancora di politiche e iniziative volte al suo pieno riconoscimento.

Gli spazi del Borgo Spoltino a Mosciano Sant'Angelo (ph. sito borgospoltino.it)
Gli spazi del Borgo Spoltino a Mosciano Sant’Angelo (ph. sito borgospoltino.it)

Dopo la cena di benvenuto allestita dallo chef Davide Pezzuto nei propri spazi del ristorante D.one di Montepagano di Roseto degli Abruzzi, la giornata di sabato 2 marzo si svolgerà tra degustazioni a banchi d’assaggio allestite nella struttura del Borgo Spoltino di Mosciano Sant’Angelo, visite in cantine e la cena ospitata dall’Osteria dei Maltagliati di Torano Nuovo. Domenica 3 si proseguirà, infine, con le visite alle aziende e con percorsi di tipo storico-naturalistico tra le eccellenze gastronomiche e le bellezze della provincia di Teramo, dall’Abbazia di Santa Maria di Propezzano all’edificazione rinascimentale della città alta di Giulianova.

Tags: abruzzoborgo spoltinoconsorzio di tutele colline teramaned.onedavide pezzutogiulianovamontepagano di roseto degli abruzzimontepulciano d'abruzzomosciano sant'angeloosteria dei maltagliatiPromozione turisticatorano nuovo
Previous Post

Gusto ad alta quota, torna a Pescocostanzo la quarta edizione di Vette&Forchette

Next Post

Arte e natura protagoniste nella Riserva Naturale di Punta Aderci

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.