• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Gessi diVini tra i bagliori e gli incanti di Gessopalena

by ivan masciovecchio
17 Settembre 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Servizi
Gessi diVini tra i bagliori e gli incanti di Gessopalena

Panorama di Gessopalena (ph. sito sullalineagustav.it)

0
SHARES
9
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Si presenta come un «percorso enologico di degustazione tra la preta lucente ed i vigneti autoctoni»  di Gessopalena la manifestazione Gessi diVini, in programma sabato 28 settembre, dalle ore 16, nel caratteristico borgo medievale del paese sospeso tra i fiumi Aventino e Sangro, in provincia di Chieti.

Panorama di Gessopalena (ph. sito sullalineagustav.it)
Panorama di Gessopalena (ph. sito sullalineagustav.it)

Immersi nella magia del paese vecchio modellato quasi interamente nel gesso e caratterizzato dai bagliori di quella petralucente  che al tramonto, accarezzata dai raggi rossastri ed obliqui del sole, è capace di regalare scenari unici ed emozionanti, ci si ritroverà con esperti del settore ed addetti ai lavori per discutere sulle tematiche relative allo sviluppo di vitigni autoctoni rinvenuti nel territorio di Gessopalena come il Nero Antico e la Vedovella Nera.

All’incontro parteciperanno il responsabile dell’ufficio Vitivinicolo della Regione Abruzzo, Maurizio Odoardi; il professore incaricato di Viticoltura e di Coltivazioni arboree dell’Università di Milano, Lucio Brancadoro; il docente di Chimica agraria nonché autore di pubblicazioni scientifiche riguardanti il settore viticolo ed enologico, Leonardo Seghetti; il magnifico rettore dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola; il vice presidente ed assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente.

Lungo il sentiero che conduce al borgo, inoltre, saranno attive due aree degustazione dove assaggiare prodotti tipici abruzzesi accompagnati dai vini di alcune cantine della provincia di Chieti che permetteranno ai partecipanti di scoprire (ed apprezzare) le loro bottiglie davanti ad uno spettacolo naturale senza eguali.

Tags: abruzzogessopalenaleonardo seghettiregione abruzzovini abruzzesivitigni autoctoni
Previous Post

The Best Chef Awards, anche l’abruzzese Niko Romito tra i finalisti

Next Post

Con i templari a Trani

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico
Articoli Recenti

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo
Articoli Recenti

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.