• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Con i templari a Trani

by Greta Massimi
17 Settembre 2019
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Fede
templari pescaresi a trani

L’entrata dei Templari nella Cattedrale di Trani.

0
SHARES
277
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

L’Associazione dei Templari Cattolici d’Italia di Pescara ha organizzato un ritiro in Puglia dopo 700 anni

templari pescaresi a trani
L’entrata dei Templari nella Cattedrale di Trani.

Una “giornata storica” può definirsi quella appena trascorsa dalla delegazione abruzzese che, congiuntamente a quella pugliese, campana ed altri confratelli, ha partecipato alle sante messe svoltesi nella cattedrale di Trani e nella chiesa di Ognissanti, evento che non accadeva da 700 anni.

Come spiegato da Ivano Gentili, responsabile della commanderia pescarese, la quale ha sede presso la Chiesa pescarese del Sacro Cuore «Siamo un’associazione privata di fedeli cattolici, organizzati internamente come un Ordine Cavalleresco Cristiano tradizionale, che si ispira all’antico Ordine dei Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis per quanto riguarda la vocazione di difesa dei luoghi sacri, dei pellegrini, dei deboli, degli oppressi, in piena comunione con la Chiesa Cattolica ed il Pontefice».

Infatti l’Associazione dei Templari Cattolici d’Italia conta più di 150 sedi sul territorio nazionale, nonché presenze a livello europeo soprattutto in Francia, Spagna, Gran Bretagna e San Marino. Fondata dal Magister Mauro Giorgio Ferretti, essa riunisce tutti coloro che si sono riavvicinati alla fede dopo un periodo di smarrimento. Scopo dell’Associazione è anche quello di garantire il presidio delle tante chiese che versano in uno stato di abbandono in modo da garantirne la fruizione e il mantenimento.

delegazione templari pescara
Da sinistra il commendator Ivano Gentili, con la delegazione abruzzese.

Ricordiamo che l’abbigliamento di ogni templare si caratterizza per l’abito bianco riportante una croce rossa sul petto e un cinturone in pelle attorno alla vita. Sulla spalla sinistra del mantello si può notare la “croce patente”, diversa per ordine e grado.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il portale www.templarioggi.it / infopress 347.3662304

Tags: abruzzoassociazionechiesafedesacroviaggio
Previous Post

Gessi diVini tra i bagliori e gli incanti di Gessopalena

Next Post

Premio nazionale di poesia in dialetto, a Sulmona la cerimonia di assegnazione

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.