L’Associazione dei Templari Cattolici d’Italia di Pescara ha organizzato un ritiro in Puglia dopo 700 anni

Una “giornata storica” può definirsi quella appena trascorsa dalla delegazione abruzzese che, congiuntamente a quella pugliese, campana ed altri confratelli, ha partecipato alle sante messe svoltesi nella cattedrale di Trani e nella chiesa di Ognissanti, evento che non accadeva da 700 anni.
Come spiegato da Ivano Gentili, responsabile della commanderia pescarese, la quale ha sede presso la Chiesa pescarese del Sacro Cuore «Siamo un’associazione privata di fedeli cattolici, organizzati internamente come un Ordine Cavalleresco Cristiano tradizionale, che si ispira all’antico Ordine dei Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis per quanto riguarda la vocazione di difesa dei luoghi sacri, dei pellegrini, dei deboli, degli oppressi, in piena comunione con la Chiesa Cattolica ed il Pontefice».
Infatti l’Associazione dei Templari Cattolici d’Italia conta più di 150 sedi sul territorio nazionale, nonché presenze a livello europeo soprattutto in Francia, Spagna, Gran Bretagna e San Marino. Fondata dal Magister Mauro Giorgio Ferretti, essa riunisce tutti coloro che si sono riavvicinati alla fede dopo un periodo di smarrimento. Scopo dell’Associazione è anche quello di garantire il presidio delle tante chiese che versano in uno stato di abbandono in modo da garantirne la fruizione e il mantenimento.

Ricordiamo che l’abbigliamento di ogni templare si caratterizza per l’abito bianco riportante una croce rossa sul petto e un cinturone in pelle attorno alla vita. Sulla spalla sinistra del mantello si può notare la “croce patente”, diversa per ordine e grado.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il portale www.templarioggi.it / infopress 347.3662304