• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Costituita la Condotta Slow Food Majella-Guardiagrele

by ivan masciovecchio
30 Aprile 2018
in Le Vie del Gusto, Servizi
Autenticamente Abruzzo

La Majella nei dintorni di Guardiagrele (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
96
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

A conclusione di un iter partito nel lontano aprile 2017 sotto l’impulso del comitato promotore formato da Angela Di Giovanni, Simone Dal Pozzo, Emo Lullo, Simone Serra, Pascal Tinari e Angelo Zulli, ieri sera è stata costituita la nuova Condotta Slow Food Majella-Guardiagrele. Durante l’assemblea – alla quale ha preso parte anche il presidente regionale Eliodoro D’Orazio – è stato eletto il Comitato di Condotta composto da Simone Serra (Fiduciario), Mauro Di Federico (Segretario) e Luigi Panaccio (Tesoriere), i quali saranno affiancati dai Referenti di Condotta Mariangela Dell’Osa, Francesco Pace, Antonio Consalvi, Leonardo Naccarelli e Alessio Castillenti.

Sono 74 i soci della neonata comunità la cui attività coinvolgerà i comuni di Casacanditella, Casoli, Fara San Martino, Filetto, Guardiagrele, Orsogna, Palombaro, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, San Martino sulla Marrucina e Sant’Eusanio del Sangro.

La prima uscita pubblica e la relativa presentazione ufficiale del Comitato di Condotta ci sarà già domani 17 gennaio negli spazi del ristorante Villa Maiella con la cena tematica dedicata a Sua maestà il Porco Nero, legata alla campagna Menù for Change di Slow Food.

Tags: abruzzoguardiagrelemaiale neromajellaslow food
Previous Post

Domenico Imperato live @ L’Aquila per Paesaggi Sonori

Next Post

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi
Articoli Recenti

Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.