• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Corropoli, conferenza su tutela del patrimonio culturale della Val Vibrata

by Noemi Trivellone
21 Giugno 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Servizi
Corropoli, arte e natura
0
SHARES
159
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il patrimonio artistico e culturale della Val Vibrata può e deve contribuire allo sviluppo del territorio regionale e della comunità teramana; in quest’ottica si terrà oggi, venerdì 21 giugno alle 17:30, la conferenza “Il Patrimonio Culturale della Val Vibrata, tra tutela e valorizzazione“, presso il Parco archeologico e Museo di Ripoli a Corropoli (Te).

Pag 01

La Val Vibrata, come altri territori abruzzesi, necessita di un progetto di valorizzazione che possa far leva sulla sensibilizzazione dei cittadini, i quali dovranno essere coinvolti concretamente nella condivisione di strategie di salvaguardia territoriale. Per fare questo, sarà indispensabile creare una rete efficiente di interlocutori interessati a confrontarsi su proposte di sviluppo sociale, culturale ed economico. “La leale, fattiva e consolidata collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, il Comune di Corropoli e l’Associazione Italico onlus, è guidata dal desiderio di trovare sempre piena condivisione sull’idea di sviluppo della comunità attraverso la conoscenza e la consapevolezza del proprio patrimonio e della cultura che tale patrimonio produce” spiega Rosaria Mencarelli, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo.

L’impegno è, dunque, salvaguardare la preziosità di un patrimonio che ha bisogno di essere custodito e promosso. “La conferenza di oggi – spiega Dantino Vallese, sindaco di Corropoli – è una concreta occasione per avviare la realizzazione di una rete infrastrutturale, finalizzata allo sviluppo culturale di Corropoli insieme a tutti gli altri comuni della Val Vibrata, di cui il completamento del Museo e del Parco Archeologico di Ripoli rappresenta la prima tappa. Nella convinzione che investire in beni culturali, arte, educazione, ricerca, sia sempre vantaggioso”.

Interverranno i già citati Mencarelli e Vallese, con Umberto D’Annuntiis, sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale dell’Abruzzo, Diego Di Bonaventura, presidente della Provincia di Teramo, Pietrangelo Panichi, presidente dell’Unione di Comuni Val Vibrata, Maurilio Migliorati, presidente dell’Associazione Italico onlus, Vincenzo Torrieri, funzionario archeologo SABAP Abruzzo e Gianluca Vacca, sottosegretario al Ministero per i Beni e le attività Culturali.

Tags: associazione Italico onluscorropolimuseoParco Archeologicoripolisoprintendenza archeologia e belle artival vibrata
Previous Post

RadicArti, musica e teatro in scena all’Arboreto di Manoppello

Next Post

Cantina Amorotti, di vino, di cuori trafitti, di memoria e d’altre storie

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52