• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

RadicArti, musica e teatro in scena all’Arboreto di Manoppello

by ivan masciovecchio
20 Giugno 2019
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura
RadicArti, musica e teatro in scena all’Arboreto di Manoppello
0
SHARES
70
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

«Le radici sono il tramite recondito e profondo attraverso cui assorbiamo il mondo. Sono nutrimento, identità, fondamento del nostro sviluppo sociale e culturale, di una crescita personale e collettiva. Non sono un confine nel quale rinchiudersi, non un recinto esclusivo di saperi immobili, né un legame morboso da custodire avaramente. Le radici per noi sono tutt’altro; sono un ponte della relazione umana, patrimonio della natura, del cuore e della mente».

L'Arboreto di Manoppello
L’Arboreto di Manoppello

Guidate dalla consapevolezza che «dal cielo vedi l’albero, poi ti accorgi delle radici», le associazioni CuntaTerra di Chieti e Libera delle Arti di Montesilvano hanno incrociato il proprio cammino dando vita alla rassegna RadicArti, tre appuntamenti di musica e teatro in scena tra giugno e luglio 2019 all’interno del suggestivo Arboreto “Giancarlo Cipressi” situato in località Santa Maria d’Arabona a Manoppello, un piccolo gioiello naturale a pochi minuti da Pescara dove poter ammirare rari esemplari di piante – come il Caco di Nagasaki sopravvissuto alla bomba atomica – immersi in una dimensione di pace e tranquillità, nell’unione perfetta tra arte e natura.

Si comincerà domenica 30 giugno, alle ore 18.45, con il recital “Tu si’ ‘na cosa grande” scritto da Andrea Gallo, un viaggio appassionato nel mondo di Domenico Modugno che vedrà Marcello Sacerdote (narrazione e canto) e Domenico Imperato (chitarra e voce) guidare il pubblico attraverso vicende, illustrazioni, melodie e ricordi pescati all’interno della lunga carriera del cantautore pugliese osannato in tutto il mondo. Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 20 luglio, sempre alla stessa ora, con la favola musicale “Pierino e il lupo” di S. Prokofiev, qui proposta in una versione particolare sia dal punto di vista musicale, grazie alla sostituzione dell’orchestra con il quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno) del Colibrì Ensemble, sia per quanto riguarda il testo, che sarà tradotto in dialetto abruzzese dall’attore Marcello Sacerdote.

Marcello Sacerdote e Mathijn Den Duijf in scena al CuntaTerra con "Accordi Spaesati"
Marcello Sacerdote e Mathijn Den Duijf in scena al CuntaTerra con “Accordi Spaesati”

La rassegna RadicArti si concluderà infine venerdì 26 luglio, alle ore 18.45, con lo spettacolo “Accordi Spaesati”, un incontro musicale al confine tra Olanda e Abruzzo portato in scena da Mathijn Den Duijf (voce, pianoforte e chitarra) e Marcello Sacerdote (voce, zampogna, organetto e percussioni tradizionali); musica di frontiera per stranieri in patria, per chi è amico del mondo, per chi va, per chi torna e per chi resta. Una musica che vibra nell’incontro, che può vivere solo grazie alla presenza unica e preziosa di chi ascolta. Sonorità familiari e bizzarre, semplici e distorte, gentili e ribelli; per danzare, ascoltare, perdersi e ritrovarsi nell’unica patria possibile: il viaggio. Andiamo! Jammé! Kom aan!

Al termine di ogni spettacolo prevista una degustazione di vini biodinamici Lunaria della Cantina Orsogna. Ingresso singolo € 10. Info e prenotazioni ai numeri 340 6152344 – 328 3638738 – 338 7582167 oppure alle mail ass.cterra@gmail.com – segreteria@colibriensemble.it

Tags: abruzzoarboretocolibrì ensemblecuntaterramanoppellomarcello sacerdotemusicaradiciteatro
Previous Post

Bianco e azzurro, il pescato dell’Adriatico incontra i vini del territorio

Next Post

Corropoli, conferenza su tutela del patrimonio culturale della Val Vibrata

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.