Tre giorni intensi e partecipati per discutere di economia circolare, sostenibilità ambientale, salvaguardia della biodiversità, gestione dei rifiuti, educazione e servizi per l’infanzia; ma anche di riciclo e riuso creativo degli oggetti, alimentazione, sport, salute, socialità, condivisione. In una parola, di vita. Anzi, di qualità della vita, celebrata in tutte le sue sfumate grazie al festival C’era una volta, giunto quest’anno alla seconda edizione ed in programma da venerdì 7 a domenica 9 ottobre presso i poliedrici ambienti dell’Aurum di Pescara.

Organizzato dall’associazione Pescara Punto Zero, l’evento si articolerà in una serie di interessanti appuntamenti pensati per coinvolgere adulti e bambini attorno ai temi al centro di questa seconda edizione, grazie ad un approccio informale e giocoso. Spazio quindi a proiezioni di video e documentari, presentazione di libri, laboratori artigianali e del gusto, tavole rotonde, installazioni d’arte, esposizioni, improvvisazioni teatrali, assaggi di tipicità locali e degustazioni, per descrivere con suoni, immagini e parole la bellezza di un mondo da raccontare.
Spulciando nel fitto programma (disponibile qui) della manifestazione, segnaliamo l’incontro di sabato 8 ottobre “Economia circolare: una sfida italiana alla società del consumo” al quale parteciperanno, tra gli altri, Cinzia Scaffidi, direttrice del Centro Studi di Slow Food e Massimo Piras, presidente del movimento legge “Rifiuti zero”; domenica 9, invece, riflettori puntati su “Satira e dintorni. Ruoli e limiti nell’informazione quotidiana” con la partecipazione di alcuni disegnatori della storica rivista “Il Male” – da Riccardo Mannelli a Valter Zarroli – e la proiezione in prima visione regionale del documentario “Zac – I fiori del Male” realizzato dal regista Massimo Denaro sulla figura di Pino Zac, compianto artista di origini abruzzesi morto trentuno anni fa nella sua residenza di Fontecchio, in provincia dell’Aquila, dove parte del film è stato girato.
Durante le giornate del festival, inoltre, la condotta Slow Food di Pescara organizzerà tre diversi laboratori del gusto, tutti gratuiti, rispettivamente sull’olio (venerdì, ore 17), a cura di Bruno Scaglione, referente Abruzzo e Molise per la guida agli extravergini; sulla pasta madre (sabato, ore 16), a cura di Marco Cirillo, fiduciario della Condotta di Pescara; sul vino (domenica, ore 16), tenuto da Severino Forcone, docente Master of Food.
Info e programma completo al sito www.ceraunavoltafestival.it oppure alla pagina facebook dell’evento Festival sulla qualità della vita – CEUV