• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Il Castello Aragonese di Ortona, tra storia e bellezza naturale

by Greta Massimi
16 Maggio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie della Cultura, Servizi
Panoramica del Castello Aragonese di Ortona

Panoramica del Castello Aragonese di Ortona

0
SHARES
633
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Testo e foto di Greta Massimi

La fortificazione costituisce un autentico gioiello che ben sa coniugare la storia che ha caratterizzato parte della nostra regione e il fascino suggestivo delle bellezze naturali che si possono godere in Abruzzo

Panoramica del Castello Aragonese di Ortona
Panoramica del Castello Aragonese di Ortona

Nato originariamente come fortificazione nel 1452, legata all’allora dominazione aragonese, venne edificato sui resti di una preesistente struttura risalente al XIII secolo (ma all’interno del perimetro del castello sono stati rilevati resti risalenti anche all’epoca romana). Fu Alfonso I d’Aragona che diede ordine di ricostruire il castello, il quale aveva come scopo, quello di custodire il porto, fulcro economico cittadino.

 porto di Ortona
Visuale dal Castello, dell’odierno porto di Ortona

La sua funzione di presidio difensivo venne mantenuta fino al XVII secolo. Successivamente venne acquistato da una famiglia e fu convertito a residenza signorile. Dal XIX secolo si dice che il castello venne impiegato come officina e polveriera, cosa che contribuì – durante i bombardamenti tedeschi e americani del 1943, nel corso della battaglia di Ortona – a far esplodere la struttura interna del castello e la parte superiore delle mura, già fortemente danneggiate dagli scontri bellici. Tre anni più tardi, una frana, spazzò via quasi la metà del castello (lato mare). La struttura, dopo anni di abbandono, fu oggetto di restauro e valorizzazione ad opera della Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio dell’Aquila, a partire dal 2001. Attualmente il castello costituisce una delle maggiori attrattive di Ortona. Andando nel dettaglio, la struttura è di forma “trapezoidale”, cui svettano tre torri angolari di forma cilindrica (in origine ne erano quattro). Inoltre si possono notare le cortine (scomparsa totalmente quella settentrionale). Importante far notare che le mura a sud e la torre sud-est, mostrano delle piccole aperture che richiamano la funzione prettamente difensiva della struttura. Esse infatti costituivano aperture da fuoco. Ad ovest, all’interno del complesso, vi era un palazzo baronale, oggi quasi del tutto scomparso, ad eccezione di un pezzo di muro perimetrale con decorazioni della cornice. Le mura del castello si caratterizzano per la pianta a scarpa e l’ingresso attuale, posto sul lato di corso Matteotti, è caratterizzato dalle due grandi torri circolari, con finestre ad arco gotico (di particolare pregio sono le finestre delle torri nord-ovest, sud-est, a sesto acuto, ornate da cornice). In generale, tutta la struttura si caratterizza per uno stile sobrio ed elegante. È plausibile altresì, che in origine, sul lato di ingresso, vi fosse anche un fossato d’acqua.

Parco Ciavocco di Ortona
Scorcio Parco Ciavocco

Costeggia, le mura del castello, il giardino pubblico “Parco Ciavocco” che degrada verso il mare. Il giardino offre ai visitatori sentieri e panchine dove si possono mirare scorci paesaggistici suggestivi in direzione delle mura e del mare.

Parco Ciavocco di Ortona
Uno dei sentieri di Parco Ciavocco

Difatti è presente anche un’importante scalinata, che consente di accedere alla recente pista ciclabile-pedonale (che costeggia il mare), che attualmente copre il tratto che va da Punta Longa (Ripari di Giobbe), fino al molo Sud del Porto di Ortona.

pista ciclo-pedonale di Ortona
Panoramica dalla pista ciclo-pedonale di Ortona

È importante ricordare che la scalinata posta a fianco dell’ingresso al castello, come dichiara il Direttore della Biblioteca Comunale di Ortona, Dott. Tito Viola: “costituiva la via d’accesso al quartiere storico Torrevecchia (anch’esso adiacente al castello), che tra Cinquecento e Seicento era adibito a residenza dei pescatori. Anche oggi è possibile percorrerla, scendendo sino al porto grazie anche agli ultimi interventi di consolidamento”.

Tags: archeologiacastellomarenaturaortonaregione abruzzostoria
Previous Post

A Vasto per le Faggete vetuste d’Abruzzo

Next Post

Alla scoperta delle Chiese di Penne

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52