• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A Caramanico Terme si aprono le porte delle Cantine d’inverno

by ivan masciovecchio
17 Dicembre 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
A Caramanico Terme si aprono le porte delle Cantine d’inverno

Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)

0
SHARES
148
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Era lo spazio domestico nel quale custodire damigiane e bottiglie di vino insieme alle altre preziose scorte alimentari, dalle salsicce ai formaggi, messe a stagionare in attesa della bella stagione. Ma soprattutto era il luogo dove ritrovarsi dopo il lavoro o nelle fredde giornate d’inverno, ospitando parenti ed amici stretti per condividere momenti di gioia e convivialità. Stiamo parlando delle antiche cantine che il borgo montano di Caramanico Terme (PE) custodisce gelosamente tra i vicoli del suo centro storico, interessate già da alcuni anni da un processo di valorizzazione e promozione promosso meritoriamente dall’amministrazione comunale grazie alla manifestazione Cantine d’inverno, in programma domenica 30 dicembre dalle ore 18 tra le vie cittadine addobbate a festa.

Centro storico di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)
Centro storico di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente – Stefano Lasi)

Organizzata in collaborazione con l’ASCA, l’associazione dei commercianti di Caramanico Terme, l’iniziativa si prefigge di far conoscere ai visitatori la storia di questi luoghi dal vissuto autentico, invitandoli ad entrare per annusarne i profumi e lasciarsi permeare dal calore delle famiglie che ne custodiscono la memoria, addentrandosi a piccoli passi, tappa dopo tappa, nel racconto e nell’essenza stessa del piccolo borgo della provincia pescarese incastonato nel territorio del Parco nazionale della Majella.

Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)
Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente – Stefano Lasi)

I biglietti, acquistabili in prevendita negli esercizi commerciali Tentazioni e Astin Market fino alla giornata di sabato 29 dicembre, saranno in vendita al botteghino di piazza Marconi dalle ore 18 di domenica 30. Con una spesa di € 17 (ridotto a € 12 per coloro che non bevono alcolici) si avrà diritto al bicchiere ed alla sua sacca da trasporto, alla mappa delle cantine e ad un carnet di dieci degustazioni di vino e prodotti tipici della tradizione contadina da usufruire nelle altrettante postazioni disseminate lungo il percorso. Tra le cantine coinvolte, Angelucci (Castiglione a Casauria), Chiarieri (Pianella), Guardiani Farchione (Tocco da Casauria), Fattoria Rose Rosse (San Valentino in Abruzzo Citeriore), Tenuta Arabona (Manoppello), Tommaso Olivastri (San Vito Chietino), Zaccagnini (Bolognano).

Tags: abruzzocantine d'invernocaramanico termeparco nazionale majella
Previous Post

Sommelier teramani in festa per i 50 anni della DOC Montepulciano d’Abruzzo

Next Post

Tra musica e sapori d’Abruzzo, serata conviviale a Bussi sul Tirino

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.