• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Bologna, l’Abruzzo del vino protagonista a Slow Wine Fair 2023

by Redazione Pescara
21 Febbraio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Bologna, l’Abruzzo del vino protagonista a Slow Wine Fair 2023

Manifesto dell'evento

0
SHARES
154
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

L’Abruzzo è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023. Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, rappresenta l’incontro internazionale della Slow Wine Coalition e riunisce ancora una volta 750 cantine selezionate da Slow Food e operatori della filiera del vino provenienti da 21 Paesi e da tutte le regioni italiane.

Manifesto dell’evento

Dall’Abruzzo dove, secondo la guida Slow Wine 2023, il settore vinicolo risulta fiorente, con nuove piccole aziende artigianali e grandi aziende consolidate in buona salute, saranno presenti 12 cantine. Le favorevoli condizioni naturali della regione e la crescente consapevolezza agricola hanno portato a un aumento dell’agricoltura biologica e a una viticoltura a basso impatto. Inoltre, l’approccio enologico dell’Abruzzo si ispira alle sue profonde tradizioni ed è sostenuto da cantine che privilegiano l’espressione naturale della materia prima rispetto alle tendenze del mercato. Questi modelli, radicati nella profonda conoscenza del territorio, sono tutt’altro che superati. Alcune grandi cantine adottando parte di questi metodi stanno ottenendo risultati notevoli.

ph. archivio Slow Fair 2022

Tra le principali novità di Slow Fair 2023, lunedì 27 febbraio una giuria di esperti decreterà i vincitori del Premio alle migliori Carte dei vini scegliendo tra enoteche, ristoranti, winebar e osterie che si sono distinti per le loro selezioni territoriali e tematiche. Per l’Abruzzo concorreranno il ristorante Villa Maiella di Guardiagrele (CH), Gastronomia Rita di Loreto Aprutino (PE) e Taverna 58 di Pescara per la sezione Premio Carta Vini Terroir – Trebbiano d’Abruzzo. Il locale della famiglia Tinari di Guardiagrele concorrerà anche nella sezione Migliore selezione di vini provenienti da vitigni autoctoni “minori”.

Di seguito la lista delle cantine abruzzesi confermate oggi a Slow Wine Fair:

Provincia di Chieti
Buzzarone – Torrevecchia Teatina
Cantine Caravaggio – Rocca San Giovanni
Fattoria Teatina – Chieti
Fontefico – Vasto
Olivastri Tommaso – San Vito Chietino
Tenuta I Fauri – Ari

Provincia di Pescara
VignaMadre – Pescara

Provincia di Teramo
Agricola Cirelli – Atri
Ausonia – Atri
San Lorenzo Vini – Castilenti
Tenuta Cerulli Spinozzi – Canzano
Tenuta Terraviva – Tortoreto

Tags: abruzzobolognaslow fair 2023slow foodvini d'abruzzo
Previous Post

Viaggio a Popoli, culla di storia e biodiversità dalle sorgenti del Pescara alla tavola

Next Post

Pizzoferrato, visita con degustazione nelle terre di Aia Verde

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.