Organizzata nel giorno della Festa della Repubblica ed alla vigilia della Giornata mondiale della bicicletta, il prossimo mercoledì 2 giugno in oltre 60 città d’Italia si svolgerà la prima edizione del BikeItalia Day, una colorata parata a pedali aperta ad adulti e bambini per promuovere l’impatto positivo della bici sull’ambiente, sulla salute e sull’economia.
Da Milano a Roma, da Firenze a Genova, da Napoli a Palermo, da Pescara a L’Aquila ci si ritroverà alle ore 16 davanti alle rispettive sedi dei Municipi per un breve tour cittadino di circa 10 chilometri che terminerà in un’area verde dove, nel rispetto delle norme anti Covid-19, si potrà stare insieme all’aria aperta.

L’iniziativa nazionale libera e gratuita è promossa da Bikenomistl – società specializzata in comunicazione della bicicletta ed editore della testata giornalistica online Bikeitalia.it – con il patrocinio di Legambiente e l’adesione di una rete capillare di realtà locali impegnate da tempo nel trasformare l’Italia in un Paese ciclabile nel quale l’uso della bicicletta sia considerato una possibilità per vivere gli spazi nel rispetto degli altri e dell’ambiente, e quindi una risorsa per tutti, a prescindere dall’età, dalle finalità e dagli aspetti tecnici.
A L’Aquila – dove la manifestazione arriva nel momento in cui il comune sta per affidare il progetto esecutivo per la realizzazione di una rete cittadina di 17 chilometri di piste ciclabili – ci si ritroverà in via S. Bernardino davanti alla maestosa ed omonima basilica per poi muoversi alla volta dei maggiori luoghi di interesse pubblico della città (Parco del Castello, Fontana Luminosa, Piazza Duomo, Via XX Settembre, Porta Stazione, Villa Comunale) e concludere la pedalata sul piazzale di Santa Maria di Collemaggio. L’iniziativa è promossa dal Settore Urbanistica, Mobilità e Trasporti del comune (per info Sandro Tosone, sandro.tosone@comune.laquila.it | 0862 645311).

A Pescara, invece, si andrà alla scoperta della GreenWay, la ciclovia realizzata lungo il fiume Pescara capace di offrire un nuovo ed originale punto di vista della città. All’evento del capoluogo adriatico si potrà partecipare con una propria bicicletta oppure prenotandone una negli spazi di Legambiente Abruzzo all’interno della stazione centrale, da ritirare il giorno stesso della pedalata dalle ore 14.30 fino alle 16, orario previsto per la partenza da Palazzo di Città (per info Daniele Colantonio, tel. 348 0039705).