• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Food & Rosé Selection, a L’Aquila l’evento dedicato ai migliori rosé europei

by ivan masciovecchio
21 Maggio 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
426
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Tra degustazioni tematiche ed incontri di approfondimento sui temi legati al drink pink, sarà L’Aquila ad ospitare dal 4 al 6 giugno prossimi il Food & Rosé Selection, l’evento dedicato ai migliori vini rosé europei, una sfida in tinta rosa sul miglior abbinamento tra le eccellenze gastronomiche abruzzesi proposte dal ristorante Magione Papale con alcune espressioni di vino rosato premiate nello scorso mese di marzo, organizzata dal Concours Mondial de Bruxelles in collaborazione con la Regione Abruzzo.

ph. Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo

«Sulla scia del successo del Concours Mondial de Bruxelles, che da quasi 30 anni ormai guida i consumatori nella scelta dei vini di alta qualità a livello mondiale – ha detto nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento Baudouin Havaux, presidente del concorso e della Food & Rosé Selection by CMB – abbiamo deciso di organizzare quest’anno una nuova competizione che oltre a porre l’accento su un fenomeno globale come quello dei rosati punta ad individuare il loro migliore abbinamento con il cibo. Un nuovo criterio di valutazione quindi, rispetto alle tradizionali modalità promosse dal Concours Mondial de Bruxelles incentrate esclusivamente sul vino e sugli aspetti organolettici, che traccerà diversi trend in fatto di food e pink wine pairing».

ph. Ivan Masciovecchio

Il tutto sullo sfondo dell’Abruzzo, territorio italiano tra i più vocati alla produzione di vini rosa a cominciare dal Cerasuolo d’Abruzzo DOC che con 6,2 milioni di bottiglie annue rappresenta il 7% del prodotto imbottigliato tra le DOP abruzzesi, contribuendo in maniera determinante al successo di questa tipologia ed al posizionamento del Belpaese ai vertici mondiali in termini di export (secondo gradino del podio in valore, con il 20% delle quote totali e terzo in volume con il 13%, in base agli ultimi dati disponibili dell’Osservatorio mondiale dei rosé).

«L’agroalimentare e più in particolare la vitivinicoltura – ha aggiunto Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura – sono due veri fiori all’occhiello della nostra regione e, non a caso, contribuiscono fortemente sia all’economia locale che alla qualità dell’offerta italiana apprezzata in tutto il mondo, conosciuta come Italian Life Style. Avere l’onore di organizzare la prima edizione della Food & Rosé Selection by CMB rappresenta quindi non solo un’occasione strategica per promuovere le eccellenze dell’Abruzzo attraverso le espressioni del suo territorio che vanno dal vino all’olio, dai formaggi ai salumi, fino ai prodotti della pesca ed alle produzioni tipiche di eccellenza, ma anche offrire un rinnovato slancio alla competitività dei nostri territori ricchi di storia, arte e bellezze paesaggistiche, senza dimenticare le innumerevoli attrazioni naturalistiche tra mare e montagna».

ph. Ivan Masciovecchio

Oltre 120 le etichette in gara, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Spagna, Francia, Italia, Grecia, Portogallo, Moldavia, Romania e Slovacchia. Quarantacinque, invece, gli esperti degustatori internazionali – tra sommelier, critici, buyer, giornalisti e rappresentanti di organizzazioni – che vestiranno i panni di giudici per definire l’abbinamento gastronomico più adatto per ogni vino medagliato e per assegnare dunque i Trofei Food & Rosé Selection.

Si comincia sabato 5 giugno con le sessioni di degustazioni alla cieca, durante le quali i giudici dovranno classificare le etichette in base alla loro tipicità ed alla loro capacità di sposarsi con otto specifiche categorie di piatti: aperitivo; pesce crudo; pesce cotto; salumi; carni cotte; cibi piccanti; formaggi; dessert. Una volta definito il potenziale abbinamento per ogni vino, domenica 6 giugno si entra nel vivo del concorso con una sorta di tête-à-tête, dove si deciderà quale vino rosato sarà il migliore per ogni categoria di cibo e dunque quale pink label conquisterà uno degli otto Trofei Food & Rosé Selection previsti dalla competizione. Nella fase finale, infatti, i giurati degusteranno di nuovo i vini valutati precedentemente alla cieca, ma questa volta insieme al piatto della categoria a cui sono stati assegnati.

ph. Ivan Masciovecchio

Ad arricchire il programma della Food & Rose Selection by CMB, infine, quattro incontri-dibattiti sui temi di maggiore interesse per il comparto dei vini rosé (disponibili all’account YouTube del Concours Mondial de Bruxelles all’indirizzo https://www.youtube.com/user/Vinopres), che spaziano dalle tendenze globali alle principali evoluzioni tecniche nella produzione, fino al packaging ed al marketing, passando per il focus sui rosati italiani da uve autoctone. Nel dettaglio:

Venerdì 4 giugno, ore 17.30 | Palazzo della Regione
Cerasuolo, Chiaretto, Rosato: i Rosé italiani da uve autoctone
a cura di Davide Acerra, amministratore e responsabile della comunicazione del Consorzio per la Tutela dei Vini d’Abruzzo;

Venerdì 4 giugno, ore 18.30 | Palazzo della Regione
Passato, presente e futuro del vino rosato: principali evoluzioni tecniche e conseguenze sul prodotto
a cura di Gilles Masson e Nathalie Poulzagues, rispettivamente direttore e project manager del Centro di ricerca e sperimentazione sul vino rosato in Provenza (lingua francese, con traduzione in inglese);

Sabato 5 giugno, ore 8.45 | Magione Papale
Tendenze globali del vino: l’opportunità del Rosé
a cura di Pierpaolo Penco, consulente di marketing enogastronomico di Affinamenti e Country Manager Italia di Wine Intelligence (lingua inglese).

Domenica 6 giugno, ore 8.45 | Magione Papale
Le nuove frontiere del packaging e del marketing dei vini rosati
a cura di Kateřina Slezáková e Gaia Gottardo, rispettivamente responsabile marketing di Vinolok e distributore Vinolok presso Amorim Cork Italia S.p.A. (lingua inglese).

Tags: abruzzocerasuolo d'abruzzoconcorso mondiale bruxellesconsorzio tutela vini d'abruzzoL'aquilavini d'abruzzo
Previous Post

Controguerra, al via l’iniziativa “Photowalk con Fotografi professionisti”

Next Post

BikeItalia Day, da Pescara a L’Aquila il 2 giugno si festeggia in bicicletta

Altri articoli che potrebbero interessarti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo
Articoli Recenti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.