• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

by ivan masciovecchio
22 Gennaio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

Gennaro D'Ignazio del Vecchia Marina (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
334
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Saranno le sale del ristorante Vecchia Marina di Roseto degli Abruzzi (TE) ad ospitare martedì 24 gennaio, dalle ore 20.30, l’originale e provocatoria cena-evento targata Slow Food Abruzzo, organizzata per raccontare un altro mare e per affermare con convinzione che il mondo della ristorazione può – anzi, deve! – riuscire a proporre una grande cucina anche con piccoli pesci.

Gennaro D’Ignazio del Vecchia Marina (ph. Ivan Masciovecchio)

Con lo chef Gennaro D’Ignazio ai fornelli, protagonisti del menù saranno pesci dai nomi sconosciuti perché solitamente non presenti in pescheria o nelle carte dei ristoranti. «Qualcuno li definisce poveri, altri negletti, altri ancora azzurri; noi che siamo romantici, useremo l’aggettivo dimenticati – spiega il presidente di Slow Food Abruzzo Raffaele Cavallo –. Quelli che porteremo a tavola sono i pesci messi ai margini delle tavole, non solo domestiche, ma anche e soprattutto di una certa ristorazione. Un tempo protagonisti della cucina popolare marinara, sono quei pesci fuori moda, spesso di taglia medio-piccola e dunque più complicati da preparare che, se pescati, vengono rigettati in mare perché giudicati di basso valore commerciale».

«A cena in un altro mare è un momento importante non solo per riflettere sulle risorse ittiche e sulla cucina tradizionale costiera – dichiara Eugenio Signoroni, curatore della guida Osterie d’Italia – ma anche per ragionare su quanto sia importante oggi per i ristoranti e per le nostre scelte quotidiane essere capaci di costruire la propria dispensa. Comprare in modo oculato tutela il portafoglio e pure l’ambiente che ci circonda, e spesso anche il nostro gusto che può essere stimolato da sapori meno noti e più veri».

Ecco allora che questa conviviale rappresenta un invito a gustare grandi piatti preparati con pesci poveri e dimenticati. Una serata d’autore per dimostrare che si può mangiare ugualmente bene, che si possono costruire proposte interessanti e spendere la cifra giusta e che, soprattutto, anche attraverso le scelte alimentari si può guardare alla sostenibilità del mare e apprezzarne la straordinaria biodiversità.

Il menù prevederà: Tris di crudi (gallinelle, gamberetti, tracina); Merluzzo per bambini (merluzzo cotto-non cotto, olio, limone e prezzemolo); Pallotte senza cacio e senza uovo (polpettine di polpa di razza fritte con farina, rifatte in pomodoro e scalogno); Frittini ascolani (olive ripiene di pesce e crocchette di patate con pasticcio di pesce all’aglio bruciato); Scottadito di scarpette e pesce azzurro (spiedini di seppiola e alici o sgombetti); La Tjella (piccole pescatrici, panocchiette e totanetti al rosmarino e vino bianco); Patelle, patate e pesce (pasta al cucchiaio, non troppo in brodo con pesci, panocchiette e patate); Riquadro Verrigni al piccato giuliese (ragù di suro e pesce azzurro battuto al coltello, aglio e prezzemolo un po’ rosso); Fritto di paranza (tutto quanto ci darà la paranza la mattina).

Conclusione con una selezione di pasticcini secchi della tradizione teramana. In abbinamento saranno serviti i vini Trebbiano d’Abruzzo DOC Le Murate 2021 e Cocciopesto 2020 della fattoria Nicodemi di Notaresco (TE). Costo della serata € 40, vini compresi. Info e prenotazioni al numero 085 8931170.

Tags: abruzzogennaro d'ignaziopesce poveroroseto degli abruzzislow food abruzzovecchia marina
Previous Post

Chieti, mostra sui campi di concentramento fascisti in Abruzzo nella sede della Provincia

Next Post

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
Chieti, mostra sui campi di concentramento fascisti in Abruzzo nella sede della Provincia
Articoli Recenti

Chieti, mostra sui campi di concentramento fascisti in Abruzzo nella sede della Provincia

20 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.