• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Vini di montagna, degustazione a Santo Stefano di Sessanio con Pascal Tinari

by ivan masciovecchio
30 Settembre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Vini di montagna, degustazione a Santo Stefano di Sessanio con Pascal Tinari

Cantinone (ph. sito sextantio.it)

0
SHARES
199
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Con la stagione autunnale ormai arrivata e con la prima neve già scesa sui rilievi d’Abruzzo, lo splendido borgo medievale fortificato di Santo Stefano di Sessanio (AQ) – edificato ad oltre 1250 metri di altitudine all’interno del territorio del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga – il prossimo venerdì 9 ottobre, dalle ore 18, sarà teatro di una originale e suggestiva degustazione dei più rappresentativi vini di montagna d’Abruzzo curata da Pascal Tinari, miglior sommelier d’Italia per la guida “Ristoranti e Vini d’Italia 2020” dell’Espresso, nonché maître nel ristorante di famiglia Villa Maiella di Guardiagrele (CH), premiato con una Stella dalla guida Michelin.

Cantinone (ph. sito sextantio.it)
Cantinone (ph. sito sextantio.it)

L’evento si svolgerà nelle sale del Cantinone di Sextantio Albergo Diffuso, il progetto ideato dall’imprenditore italo-svedese Daniele Kihlgren basato sul recupero e la trasmissione della cultura identitaria del territorio montano d’Abruzzo attraverso la salvaguardia di elementi del passato come le piccole finestre, i pavimenti irregolari, le pareti segnate dal tempo, i materassi in lana su tavolacci in legno e struttura in ferro battuto, i tessuti ed i saponi artigianali, le ricette della tradizione.

Locanda sotto gli Archi (ph. sito sextantio.it)
Locanda sotto gli Archi (ph. sito sextantio.it)

A seguire, prevista una cena degustazione di cinque portate negli spazi del ristorante Locanda sotto gli Archi, caratterizzati per la parte strutturale dalla presenza di due grandi archi e da un camino in pietra – con i piatti ed il vasellame realizzati a mano ed ispirati ad una ricerca sulla ceramica d’uso commissionata al Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara – ed in cucina da un progetto sul cibo legato al recupero di piatti provenienti dalla memoria orale, con utilizzo esclusivo di colture autoctone, che dal giugno 2020 si avvale della collaborazione con lo chef Arcangelo Tinari del già citato ristorante di famiglia.

Previste diverse formule di adesione, dalla semplice partecipazione all’evento alla proposta di pacchetti soggiorno da una o due notti. Info e prenotazioni al numero 0862 899112 o alla mail santostefano@sextantio.it

Tags: abruzzoguardiagrelepascal tinarisanto stefano di sessaniosextantiovilla maiellavini di montagna
Previous Post

Al via la 41esima edizione del Festival “Nuovi Spazi Musicali” a cura della compositrice abruzzese Ada Gentile

Next Post

Retrogusto, riprende a Lanciano la rassegna cinematografica targata Slow Food

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.