• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Un viaggio nell’universo del vino nel nuovo libro di Pasquina Fracassi

by ivan masciovecchio
4 Dicembre 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Servizi
Un viaggio nell’universo del vino nel nuovo libro di Pasquina Fracassi

La sommelier Pasquina Fracassi al Vinitaly 2018 (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
97
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà presentato sabato 15 dicembre 2018 alle ore 15 nelle sale dell’Istituto Agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano il nuovo libro della sommelier abruzzese Pasquina Fracassi,“Dai cosmetici al vino. Per caso, per passione o per necessità” (ed. Aracne) ovvero tutto quello che avreste voluto sapere sul meraviglioso mondo del vino – dall’habitat della vite alla trasformazione dell’uva, dall’arte di bere meglio alla comunicazione e marketing nel mercato vinicolo – raccontato con parole chiare e spirito divulgativo, e con il fermo proposito di condividere con altri l’esperienza di sommelier acquisita sul campo in diversi anni di attività.

La sommelier Pasquina Fracassi al Vinitaly 2018 (ph. Ivan Masciovecchio)
La sommelier Pasquina Fracassi al Vinitaly 2018 (ph. Ivan Masciovecchio)

Con l’autrice ne discuteranno la dirigente scolastica dell’Istituto Serpieri, Paola Angeloni; la docente dell’Università di Teramo, Rosanna Tofalo; il professore associato dell’Università dell’Aquila, Marcello Crucianelli; l’agronomo e docente dell’Istituto Serpieri, Massimo Isopo; la delegata FISAR L’Aquila, Angela Palombo; la professoressa dell’Università dell’Aquila, Maria Adelaide Continenza, autrice anche della prefazione del volume insieme alla delegata regionale dell’associazione Le Donne del Vino d’Abruzzo, Jenny Viant Gómez. Modererà l’incontro la giornalista Roberta Maiolini. Al termine della presentazione ci sarà una degustazione di vini offerta dalla FISAR con un assaggio di prodotti tipici a cura del personale della scuola.

Avezzano panoramica
Una veduta della città di Avezzano

«Ho voluto mettere a disposizione del lettore le competenze acquisite in quest’ultimo arco di tempo – scrive Pasquina Fracassi, sommerlier FISAR iscritta all’albo nazionale dei relatori, laureata in Scienze e tecnologie farmaceutiche ed un passato da cosmetologa alle spalle – raccontandole in modo più pragmatico che poetico. Spero che questo appassionante percorso tra i vari aspetti riguardanti il vino possa contribuire a guidare i tanti iniziati nell’acquisire le nozioni necessarie ad una bevuta enoica più consapevole, augurandomi anche che possa essere di supporto a chi si ritiene sufficientemente competente, ma ciononostante voglia appagare la sua “brama di sapere” per raggiungere un ulteriore livello di conoscenza».

Tags: abruzzoavezzanodonne del vinofisarlibripasquina fracassivino
Previous Post

Degustazione di Ventricina del Vastese nelle sale dell’Enoteca d’Abruzzo

Next Post

Musica in cantina tra le Colline Teramane

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.