• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Triticum Laureti, a Loreto Aprutino teatro, musica e degustazioni nell’aia per celebrare la biodiversità vestina

by ivan masciovecchio
20 Giugno 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
Triticum Laureti, a Loreto Aprutino teatro, musica e degustazioni nell’aia per celebrare la biodiversità vestina

Il teatro di paglia allestito negli anni passati (ph. archivio Pollinaria)

0
SHARES
1.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Si chiama Triticum Laureti e sarà interamente dedicato al grano ed alla biodiversità agricola del comprensorio di Loreto Aprutino (PE) il primo evento ufficiale organizzato dai Custodes Laureti – la rete di imprese vitivinicole costituita nel 2019 dalle locali cantine Amorotti, Ciavolich, De Fermo, Talamonti, Torre de Beati e Valentini per difendere e promuovere le unicità storiche, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio vestino, presieduta attualmente dalla neoletta Chiara Ciavolich –, in programma il prossimo sabato 8 luglio tra i campi dell’azienda agricola Amorotti e il Teatro nomade del grano allestito en plein air nell’aia della residenza artistica Pollinaria, in agro di Civitella Casanova.

Veduta di Loreto Aprutino dal Parco Paesaggistico Lauretum (ph. Ivan Masciovecchio)

L’intensa giornata prenderà avvio alle ore 9 con l’iniziativa Bimbi, si trebbia! dedicata ai più piccoli e per la quale non c’è bisogno della prenotazione. Ci si ritroverà nella distesa di grano Saragolla del custode Gaetano Carboni in via San Domenico (strada per contrada Paterno) dove alle 9.30 inizierà il laboratorio di mietitura e trebbiatura tradizionale a cura della Compagnia dei Vetturali. All’incontro sarà presente anche Galante del Belvedere, il bue di Loreto Aprutino protagonista della processione di San Zopito.

Francesca Camilla D’Amico

La seconda parte di Triticum Laureti si svolgerà negli spazi dell’azienda agricola Pollinaria, nel territorio di Civitella Casanova (ingresso € 25, info e prenotazioni al numero 391 4223837). Qui, dalle ore 19, all’interno del teatro realizzato interamente in paglia nel cortile all’aperto si potrà assistere al debutto ufficiale del racconto teatrale in musica MondoPane, la nuova produzione di Bradamante Teatro realizzata con il sostegno di Verdecoprente Umbria e del panificio Davide Longoni di Milano, scritta e diretta da Francesca Camilla D’Amico e portata in scena da lei stessa in compagnia di Sebastian Giovannucci, autore anche delle musiche.

Sebastian Giovannucci

Dopo l’anteprima dello scorso maggio al Teatro Tertulliano di Milano, un’alternanza di suoni e parole in equilibrio sul filo del tempo farà immergere i partecipanti dentro la piccola, grande rivoluzione del pane tra passato e presente, rito, mito, trasformazione e resistenza, interrogando le coscienze di ognuno sul pane-mondo del futuro. Un universo silenzioso, quello del pane, che però ha molto da dire perché, come si può leggere nelle note di presentazione, «chi dice pane dice storie, fame, poesia. Prima del pane il grano, prima del grano l’umano selvatico e, con il grano, la nascita della civiltà. Chi dice pane dice madre, mani, figli. Dice geografia che cambia, suolo che chiede voce. Chi dice pane dice mondo, dice terra, acqua, corpo».

A conclusione dello spettacolo, dalle 20.30 si potranno degustare i vini dei Custodes Laureti accompagnati da un piatto di Chitarrona alla trescatora con sugo di oca in aggiunta a delle gustose pallotte di melanzane, pietanze preparate con la maestria di sempre da Antonietta Marrone e Sergio Di Zio del ristorante La Bilancia di Loreto Aprutino, uno dei soli dodici locali in Abruzzo premiati con il massimo riconoscimento della Chiocciola dalla guida alle Osterie d’Italia di Slow Food.

Il teatro di paglia allestito negli anni passati (ph. archivio Pollinaria)

Nutrito il corpo con i sapori vestini, la lunga giornata terminerà alle ore 22 con una nuova altalena di emozioni grazie all’incontro in programma con  il cantautore e chitarrista Setak (al secolo Nicola Pomponi) seguendo il moto ondulatorio dei ricordi associati al setaccio, strumento legato alla sua storia familiare e dal quale il suo nome d’arte prende origine. Abruzzese di Penne, già collaboratore di Fiorella Mannoia, Mimmo Locasciulli, Noemi, Ligabue, Tommaso Paradiso, Donatella Rettore ed altri grandi nomi della musica italiana, è stato finalista al Premio Tenco sia con il suo album d’esordio Blusanza del 2019, sia con il secondo Alestalè uscito nel maggio 2021.

Veduta della chiesa di S. Maria in Piano a Loreto Aprutino (ph. Ivan Masciovecchio)

Ricordiamo che l’evento Triticum Laureti è inserito all’interno del cartellone di Paesemadre, l’originale manifestazione culturale organizzata dall’associazione Lauretana con la direzione artistica del Teatro del Paradosso, la collaborazione dell’associazione Fantedicuori e della Consulta giovanile e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Loreto Aprutino, in programma da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023. Nelle altre giornate il cartellone si completa con il concerto della cantautrice Erica Mou (venerdì 7, ore 21.30, largo Bocce, ingresso € 5) accompagnata da Flavia Massimo al violoncello e Luca Molla al basso; per chiudere con la passeggiata per le vie del paese in compagnia dello scrittore Savino Monterisi (domenica 9, ore 17.30, largo Bocce) che presenterà il suo ultimo libro Infinito restare (Radici Edizioni), alla quale seguirà alle ore 21 la proiezione del lungometraggio Sudditalia per la regia di Adamo Mastrangelo. Info al numero 333 2949140 oppure 085 8290340.

Tags: abruzzocustodes lauretiloreto aprutinopaesemadreslow food
Previous Post

Ortona, all’Acquabella festival 2023 per ascoltare storie di Mediterraneo

Next Post

Scafa, CuntaTerra in festa per i primi cinque anni di attività

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.