• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Ortona, all’Acquabella festival 2023 per ascoltare storie di Mediterraneo

by ivan masciovecchio
17 Giugno 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Servizi
In cammino da Ortona a San Vito Chietino per dire NO al cemento sulla Costa dei Trabocchi

Promontorio dell'Acquabella (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
217
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ideato, realizzato e curato con la passione di sempre dai vulcanici Piero Caruso e Barbara Pambianchi, rispettivamente presidente e responsabile del progetto Poseidon Culture Conservation Plan del centro di educazione e formazione San Giorgio Scuola di Pescara, il prossimo sabato 24 giugno, dalle 16 alle 20 (ingresso su invito), l’incantevole borgo marinaro dell’Acquabella ad Ortona (CH) si animerà per la sesta edizione dell’Acquabella festival delle Arti, dei Linguaggi e delle Letterature dell’Adriatico.

Uliveti nei pressi della Riserva dell’Acquabella ad Ortona (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra scrittori, ricercatori, giornalisti, artisti e, soprattutto, sognatori, numerosi saranno gli ospiti che caratterizzeranno l’intensa giornata. A cominciare da Franco Cardini, illustre storico e saggista italiano specializzato nello studio del Medioevo.

Storie di equipaggi, miti e velieri saranno quelle che si potranno ascoltare dalle parole (e nei testi) di Alberto Cavanna (…Nessuno, ed. Mursia), Davide Gnola (Pirati e corsari nel mare di Romagna, ed. Il Ponte Vecchio), Egidio Ivetic (Il grande racconto del Mediterraneo, ed. il Mulino). Con loro anche l’architetto Sergio Abrami, progettista navale di barche a vela e motore. Moderati da Barbara Pambianchi, con gli autori dialogheranno Piero Caruso, la prof.ssa Silvia Mantini dell’Università dell’Aquila, il prof. Marco Trotta dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e lo scrittore Pio Baissero.

Programma dell’Acquabella festival

Musica e canti della tradizione irlandese saranno a cura del gruppo The Newport Shanty Singers, che quest’anno festeggia i 25 anni di attività. Tra i momenti più toccanti, l’omaggio a Pietro Cupido ricorderà la figura dello storico appassionato della Costa dei Trabocchi scomparso nello scorso mese di febbraio. Come sempre la giornata si chiuderà con la consegna del premio Colle Moro 2023 sostenuto dall’omonima cantina attiva a Frisa, sulle colline frentane che guardano l’Adriatico.

Tags: abruzzoacquabella festivalcosta dei trabocchiortona
Previous Post

Trabocco Spumante d’Abruzzo DOC, ad Ortona si brinda alle bollicine con il mare dentro

Next Post

Triticum Laureti, a Loreto Aprutino teatro, musica e degustazioni nell’aia per celebrare la biodiversità vestina

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.