• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

by ivan masciovecchio
14 Marzo 2023
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Servizi
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Logo della condotta

0
SHARES
184
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Con la pubblicazione di due bandi di concorso – uno aperto a tutti ed un altro riservato agli studenti del quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado della provincia teramana – la condotta Slow Food Terre Teramane prosegue il programma di iniziative organizzate con l’obiettivo di rilanciare l’eredità culturale e morale lasciata dall’avvocato Libero Masi, il compianto e mai dimenticato primo governatore regionale dell’associazione della Chiocciola, nonché fondatore della condotta Val Vibrata-Giulianova, barbaramente assassinato nella sua abitazione di Nereto insieme alla moglie Emanuela Chelli nella notte tra il primo ed il due giugno 2005.

Logo della condotta

Promossi con il patrocinio del comune di Nereto ed in collaborazione con l’Università di Teramo e Slow Food Abruzzo, i concorsi artistici intitolati Nello spirito di Libero intendono «diffondere la conoscenza e i valori che contraddistinguevano l’operato dell’avvocato Libero Masi, con particolare riguardo al rispetto e alla valorizzazione delle storie, delle culture locali, del ricchissimo patrimonio enogastronomico della provincia teramana e della regione abruzzese». Il bando riservato alle scuole stimola i ragazzi a scovare e raccontare con modalità multimediali le aziende agricole nel teramano che «dimostrano una particolare sensibilità ai temi cari a Slow Food, come tutela della biodiversità e rispetto dei principi connessi alla agroecologia». Ai primi tre classificati sarà offerta l’iscrizione gratuita al primo anno di università di Teramo (UniTe), valida per tutti gli indirizzi di laurea.

Strutturato nella forma di un concorso fotografico suddiviso nelle sezioni foto singola e reportage, il secondo avviso destinato invece ad un pubblico più ampio «è finalizzato ad una ricognizione storica delle strutture rurali abbandonate (abitazioni, annessi agricoli, attrezzature), utilizzate fino a 60 anni fa dai piccoli proprietari terrieri o mezzadri che popolavano le campagne della provincia di Teramo». Tra i partecipanti verrà stilata una graduatoria dei primi dieci elaborati per ogni sezione. I primi tre classificati beneficeranno di una serie di prodotti culinari tipici selezionati tra le aziende agricole, gli esercizi commerciali e i locali amici di Slow Food. Per entrambi i concorsi il termine ultimo per la consegna di elaborati e foto è lunedì 17 aprile 2023. La premiazione avverrà a Nereto nel corso di una serata in programma il prossimo 2 giugno, giorno in cui si commemora la scomparsa dell’avvocato Libero Masi e di sua moglie.

Prima di quella data, però, ci sarà spazio per un’altra interessante iniziativa prevista per domenica 26 marzo negli accoglienti spazi della cantina Rasicci di Controguerra (TE) dove dalle ore 10.45 si potrà visitare il museo contadino presente in azienda ed a seguire partecipare alla degustazione allestita dalla chef Emanuela Tommolini grazie anche ai prodotti dell’azienda agricola Lu’ Rmit di Torano Nuovo (TE) e del caseificio artigianale Paris di Sant’Omero. Costo € 28. Prenotazione entro giovedì 23 marzo al numero 346 8568963. (I.M.)

Tags: abruzzocomune di neretocontroguerraemanuela tommolinilibero masisant'omeroslow food terre teramanetorano nuovouniversità di teramo
Previous Post

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Next Post

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.