• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

by ivan masciovecchio
14 Marzo 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Servizi
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Veduta de La Morgia (ph. pagina facebook comune di Gessopalena)

0
SHARES
321
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

In occasione della Giornata mondiale della felicità 2023 prevista per il prossimo lunedì 20 marzo, nel corso di una cerimonia in programma il precedente sabato 18 marzo, dalle ore 9.30, il comune di Gessopalena proclamerà il territorio verde attorno a La Morgia Parco della Felicità (Project Onu Working Happiness Park).

Veduta de La Morgia (ph. pagina facebook comune di Gessopalena)

Sovrastata da un enorme masso dal quale nel corso del tempo è stata cavata pietra per la costruzione dei borghi limitrofi o per la loro ricostruzione nel secondo dopoguerra, l’area in oggetto si caratterizza soprattutto per la presenza dell’opera d’arte site specific Orizzonti realizzata nel 1997 dall’artista greco Costas Varotsos consistente in un’installazione di vetro di 40 metri che s’innesta nello squarcio lasciato sulla roccia da un’esplosione durante il conflitto bellico. Un’opera che vuole enfatizzare il rapporto tra l’ambiente naturale e le azioni umane, ponendo l’accento sulla responsabilità e sul potere che queste hanno nel ridefinire il paesaggio, nel bene e nel male.

Organizzato in collaborazione con le associazioni Cipas e Figec-Cisal, la scuola primaria cittadina inserita nell’Istituto comprensivo di Palena-Torricella Peligna ed il Centro aggregativo Sempreverdi di Gessopalena, l’evento di sabato si prefigge di coinvolgere l’intera collettività, a cominciare dai bambini e dagli studenti – che parteciperanno in maniera attiva alla cerimonia con disegni, poesie e canti sulla felicità – fino ad arrivare alle persone più anziane, realizzando un simbolico passaggio di consegne sul tema del piacere e della gioia affinché siano proprio i più giovani a rendersi protagonisti di un nuovo impegno sociale, civile e culturale da perdurare nel tempo.

Inoltre, impegnata con il supporto della Regione Abruzzo nell’interessante ed originale progetto di caratterizzazione, riconoscimento e valorizzazione di due vitigni storici del territorio come il Nero Antico di Pretalucente e la Vedovella Nera di Pretalucente (leggi QUI per saperne di più), nel solco dello stretto rapporto che lega il vino (e di conseguenza il cibo) al benessere fisico e mentale e quindi alla felicità dell’individuo, nel corso della mattinata l’amministrazione comunale ha organizzato per giornalisti ed esperti di settore una visita ai vigneti sperimentali con la prima degustazione dell’annata 2022 abbinata a specialità locali.

Tags: abruzzofelicitàgessopalenala morgianero antico pretalucentevedovella nera
Previous Post

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52