• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Gessi diVini 2022, gusto e cultura nelle terre del Sangro Aventino

by ivan masciovecchio
1 Settembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Panoramica del borgo antico e del nuovo abitato (ph. pagina facebook comune di Gessopalena)

0
SHARES
340
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Brindisi al tramonto tra le pietre lucenti del borgo medievale scavato interamente nel gesso; degustazioni guidate delle prime micro-vinificazioni di storici ed autoctoni vitigni; incontri e tavole rotonde per discutere di sviluppo sostenibile e valorizzazione della biodiversità agricola; musica, socialità e piatti della tradizione. Benvenuti a Gessopalena, splendido borgo della provincia di Chieti con vista sulla Maiella madre, che da sabato 10 a domenica 11 settembre prossimi tornerà ad ospitare Gessi diVini, la manifestazione enogastronomica organizzata dall’associazione omonima e che quest’anno festeggia la sua quarta edizione.

Panoramica del borgo antico e del nuovo abitato (ph. pagina facebook comune di Gessopalena)

Tra i diversi appuntamenti in programma, la densa due giorni prenderà il via nel pomeriggio di sabato con la tavola rotonda su Tradizioni e identità culturale, eredità del passato per costruire il futuro del territorio alla quale parteciperanno Mario Zulli, sindaco di Gessopalena; Francesca Fausta Gallo, preside della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo; Tiziana Di Renzo, vicepresidente del Parco nazionale della Maiella e sindaca di Lama dei Peligni; Aurelio Manzi, botanico naturalista; Domenico Mastrogiovanni, direttore del Dipartimento sviluppo territoriale Confederazione Italiana Agricoltori; Danilo Di Florio, imprenditore; Vincenzo d’Ercole, coordinatore ANCI Giovani Abruzzo e sindaco di Castiglione Messer Raimondo.

Le bottiglie di Nero Antico di Pretalucente nelle versioni Rosso e Rosato (ph. Ivan Masciovecchio)

Contestualmente all’apertura degli stand delle cantine abruzzesi aderenti all’iniziativa – Biagi (Colonnella, TE); Cantina Orsogna (Orsogna, CH); Marchesi de’ Cordano (Loreto Aprutino, PE); Palazzo Battaglini (Villamagna, CH); Santoleri (Guardiagrele, CH); Tenuta Ferrante (Lanciano, CH); Tenute Bracalante (Quadri, CH), Tilli (Casoli, CH) – si terrà la prima di una serie di degustazioni guidate da sommelier professionisti dei vini di Pretalucente e prodotti tipici locali (max 20 persone per batteria, info e prenotazioni al numero 349 7091965 oppure direttamente in loco), alla quale seguirà la presentazione del libro Quando la neve era bianca, breviario di campagna di Dino Viani con letture dell’attore Domenico Turchi.

Veduta de La Morgia (ph. pagina facebook comune di Gessopalena)

La giornata di domenica 11 settembre si aprirà alle ore 9 con la passeggiata ecologica di circa 9 km Sulle strade del Nero Antico. Guidati dal prof. Aurelio Manzi si andrà alla scoperta degli incantevoli paesaggi offerti dalla Maiella, dal paese vecchio al lago Sant’Angelo. Costeggiando i vigneti di Pretalucente si percorrerà un tratto della storica Linea Gustav arrivando in località Sant’Agata, luogo di uno dei più efferati eccidi compiuti dai nazisti in Abruzzo durante l’occupazione. Si proseguirà quindi verso la roccia della Morgia al cospetto dell’opera d’arte site specific Orizzonti realizzata dall’artista greco Costas Varotsos e da lì fino ai nuovi impianti dei vitigni di Pretalucente dove si degusterà un aperitivo finale a base di prodotti tipici del territorio (quota di partecipazione € 10 comprensiva di maglietta ricordo, prenotazioni alla mail prenotazionigessidivini@gmail.com oppure al numero 349 7091965).

Grappoli di uva Nero Antico (ph. pagina facebook Gessi DiVini)

Nel pomeriggio spazio al convegno Vitigni e vini di Pretalucente: da progetto di ricerca a realtà da valorizzare sul territorio grazie al quale si farà il punto sullo stato dell’arte delle attività di recupero dei vitigni Nero Antico di Pretalucente e Vedovella Nera portate avanti già da diversi anni da un meritevole gruppo di lavoro composto da attori pubblici e privati – dall’amministrazione comunale alla Regione Abruzzo, dalle università di Teramo e Perugia alla Cantina Orsogna, con il coinvolgimento degli agricoltori custodi Nicola Mattoscio e Mariano Bozzi – che, analisi chimiche e del DNA alla mano, avrebbero attestato l’origine autoctona del Nero Antico e la parentela della Vedovella Nera col Sangiovese (leggi QUI per saperne di più).

Come nella giornata di sabato, previsti infine assaggi di vini, degustazioni guidate e tre turni di cena (ore 20, 21, 22, info e prenotazioni alla mail prenotazionigessidivini@gmail.com) a base di prodotti locali come Strozzapreti al tartufo fresco o al pomodoro, Arista di maiale con petali di tartufo fresco oppure con condimento tipico. Aggiornamenti sul programma alla pagina facebook dell’evento.

Tags: abruzzogessi divinigessopalenanero antico pretalucentesangro aventinovedovella neravini d'abruzzo
Previous Post

Nella valle dei giganti di pietra con il GAL Terreverdi Teramane

Next Post

Fara San Martino, arriva in Abruzzo la pedalata dedicata al centenario della LILT

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.