• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Fara San Martino, arriva in Abruzzo la pedalata dedicata al centenario della LILT

by Redazione Pescara
2 Settembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Servizi
Fara San Martino, arriva in Abruzzo la pedalata dedicata al centenario della LILT

Centro storico di Fara San Martino

0
SHARES
67
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

La prossima domenica 4 settembre cento ciclisti e appassionati delle due ruote provenienti da tutta Italia approderanno a Fara San Martino – incantevole paese della provincia di Chieti conosciuto come capitale mondiale della pasta, inserito nell’associazione dei Borghi Autentici d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club d’Italia – in occasione della pedalata Roma-Santa Maria di Leuca 2022 dedicata al centenario della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Centro storico di Fara San Martino

L’arrivo dei ciclisti è previsto per le ore 9.30 in piazza Municipio dove si terrà un momento di riflessione con la collaborazione dell’oncologo dott. Pietro Di Marino che affronterà il tema della prevenzione e della sua importanza nel combattere i tumori. Seguiranno uno scambio di doni e un rinfresco per i partecipanti, prima della ripartenza prevista per le ore 11.

La pedalata di oltre 1000 chilometri suddivisi in 10 tappe è parte del progetto La Storia in bici, arrivato quest’anno alla sua sesta edizione, che ha avuto inizio giovedì 1 settembre dalle Catacombe di San Calisto a Roma per terminare il prossimo mercoledì 10 settembre con l’approdo finale a Santa Maria di Leuca. Il percorso attraverso le consolari toccherà borghi e città di Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia. Nella tratta abruzzese, dalla Maiella si dirigerà verso il mare della Costa dei Trabocchi percorrendo gli antichi tratturi della Transumanza.

Grazie alla storica collaborazione con la Polizia di Stato i ciclisti viaggeranno in sicurezza e si faranno a loro volta portatori di un fondamentale messaggio di rispetto delle regole di convivenza e di osservanza delle norme del codice della strada. Un’iniziativa unica in Italia che unisce un modo di viaggiare lento e sostenibile, con la passione per lo sport all’aria aperta e la scoperta del patrimonio naturalistico, storico, artistico e culturale. Valori che rispecchiano a pieno l’identità farese, immersa nel paesaggio del Parco nazionale della Maiella e protesa verso la promozione del benessere sportivo e rigenerativo in natura. Fara San Martino diviene dunque scenario ideale per l’evento che unisce sport, territorio e cultura alla sensibilizzazione verso la salute e la prevenzione.

Tags: abruzzobiciclettafara san martinoparco nazionale maiella
Previous Post

Gessi diVini 2022, gusto e cultura nelle terre del Sangro Aventino

Next Post

Sulle orme dei Vestini

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.