testo di Ivan Masciovecchio.
IOSONOUNCANE, Margherita Vicario, cmqmartina, New Candys, Emma Nolde, Gold Mass, Caterina Palazzi “Zaleska”, Vieri Cervelli Montel. Dopo qualche anno di sospensione dovuta non solo all’emergenza sanitaria, il Siren Festival 2021 riparte a piccoli passi da qui, ospitato come sempre nello splendido scenario naturale e cittadino di Vasto (CH) dal 19 al 21 agosto prossimi.

Divenuta in sole cinque edizioni uno degli appuntamenti più attesi e amati dal popolo dei festivalieri, la rassegna ideata da Louis Avrami – americano innamoratosi di Vasto e delle sue spiagge, al quale l’amministrazione comunale assegnerà un premio per l’impulso che il Siren Festival ha dato al turismo locale – dal 2014 ha proiettato la periferica cittadina adriatica sulle rotte dei principali raduni indie rock europei, caratterizzandosi per i suoi set urbani a cominciare dal main stage di piazza del Popolo proprio di fianco al monumentale Palazzo d’Avalos ed al suo incantevole giardino affacciato sul mare, godendo allo stesso tempo dell’incredibile spettacolo offerto dal Golfo d’Oro che si allarga all’orizzonte fino ad abbracciare il Gargano; un panorama unico e straordinario che ha rappresentato fin da subito il vero valore aggiunto del festival, sfondo ideale per selfie d’ordinanza.

Organizzata dall’associazione Stardust Productions con il patrocinio del Comune di Vasto ed il sostegno di Scena Unita, Fondazione Cesvi, La Musica che Gira e Music Innovation Hub, la tre giorni di musica e cinema porrà al centro del festival 2021 l’importanza della sostenibilità ambientale in ambito culturale, grazie anche alla collaborazione con Eco.Reverb – sustainable event solutions e Legambiente.
Un’attenzione che parte dalla stessa composizione degli artisti in programma che vedrà nella giornata inaugurale di giovedì 19 agosto l’esibizione all’interno del cortile di Palazzo d’Avalos della giovane Emma Nolde ed a seguire di Caterina Palazzi che sonorizzerà il Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau, capolavoro del cinema muto del 1922. Venerdì 20 agosto sul palco in piazza del Popolo saliranno invece Margherita Vicario, cmqmartina e New Candys, mentre sabato 21 agosto, sempre in Piazza del Popolo, sarà il turno di IOSONOUNCANE, Vieri Cervelli Montel e Gold Mass. Una line up con una maggioranza di musiciste, fortemente voluta dalla direzione artistica e dagli organizzatori del festival secondo i quali, in un periodo storico in cui la questione di genere viene affrontata anche nel mondo culturale e musicale, la sostenibilità sociale passa anche attraverso una partecipazione paritaria tanto sul palco quanto nel backstage.

Biglietti in vendita sul sito https://sirenfest.com. Con l’acquisto dell’abbonamento dei tre giorni, grazie alla collaborazione con il Consorzio Vivere Vasto Marina, i possessori del weekend ticket avranno uno sconto del 20% su tutte le attività associate ed i servizi proposti dagli aderenti all’iniziativa. Di seguito il programma del festival.
Giovedì 19 agosto @ Cortile Palazzo d’Avalos
Caterina Palazzi “Zaleska” sonorizza“Nosferatu il vampiro” (Murnau, 1922)
Emma Nolde
Venerdì 20 agosto @ Piazza del Popolo
Margherita Vicario
cmqmartina
New Candys
Sabato 21 agosto @ Piazza del Popolo
IOSONOUNCANE
Gold Mass
Vieri Cervelli Montel