• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Siren Festival 2021, ad agosto Vasto torna a suonare rock

by ivan masciovecchio
23 Giugno 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Primo Piano
Siren Festival 2021, ad agosto Vasto torna a suonare rock

Punta Aderci a Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
224
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

IOSONOUNCANE, Margherita Vicario, cmqmartina, New Candys, Emma Nolde, Gold Mass, Caterina Palazzi “Zaleska”, Vieri Cervelli Montel. Dopo qualche anno di sospensione dovuta non solo all’emergenza sanitaria, il Siren Festival 2021 riparte a piccoli passi da qui, ospitato come sempre nello splendido scenario naturale e cittadino di Vasto (CH) dal 19 al 21 agosto prossimi.

Monumento alla bagnante conosciuto come “la Sirenetta” (ph. Ivan Masciovecchio)

Divenuta in sole cinque edizioni uno degli appuntamenti più attesi e amati dal popolo dei festivalieri, la rassegna ideata da Louis Avrami – americano innamoratosi di Vasto e delle sue spiagge, al quale l’amministrazione comunale assegnerà un premio per l’impulso che il Siren Festival ha dato al turismo locale – dal 2014 ha proiettato la periferica cittadina adriatica sulle rotte dei principali raduni indie rock europei, caratterizzandosi per i suoi set urbani a cominciare dal main stage di piazza del Popolo proprio di fianco al monumentale Palazzo d’Avalos ed al suo incantevole giardino affacciato sul mare, godendo allo stesso tempo dell’incredibile spettacolo offerto dal Golfo d’Oro che si allarga all’orizzonte fino ad abbracciare il Gargano; un panorama unico e straordinario che ha rappresentato fin da subito il vero valore aggiunto del festival, sfondo ideale per selfie d’ordinanza.

Giardini di Palazzo d’Avalos (ph. Ivan Masciovecchio)

Organizzata dall’associazione Stardust Productions con il patrocinio del Comune di Vasto ed il sostegno di Scena Unita, Fondazione Cesvi, La Musica che Gira e Music Innovation Hub, la tre giorni di musica e cinema porrà al centro del festival 2021 l’importanza della sostenibilità ambientale in ambito culturale, grazie anche alla collaborazione con Eco.Reverb – sustainable event solutions e Legambiente.

Un’attenzione che parte dalla stessa composizione degli artisti in programma che vedrà nella giornata inaugurale di giovedì 19 agosto l’esibizione all’interno del cortile di Palazzo d’Avalos della giovane Emma Nolde ed a seguire di Caterina Palazzi che sonorizzerà il Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau, capolavoro del cinema muto del 1922. Venerdì 20 agosto sul palco in piazza del Popolo saliranno invece Margherita Vicario, cmqmartina e New Candys, mentre sabato 21 agosto, sempre in Piazza del Popolo, sarà il turno di IOSONOUNCANE, Vieri Cervelli Montel e Gold Mass. Una line up con una maggioranza di musiciste, fortemente voluta dalla direzione artistica e dagli organizzatori del festival secondo i quali, in un periodo storico in cui la questione di genere viene affrontata anche nel mondo culturale e musicale, la sostenibilità sociale passa anche attraverso una partecipazione paritaria tanto sul palco quanto nel backstage.

Punta Aderci a Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)

Biglietti in vendita sul sito https://sirenfest.com. Con l’acquisto dell’abbonamento dei tre giorni, grazie alla collaborazione con il Consorzio Vivere Vasto Marina, i possessori del weekend ticket avranno uno sconto del 20% su tutte le attività associate ed i servizi proposti dagli aderenti all’iniziativa. Di seguito il programma del festival.

Giovedì 19 agosto @ Cortile Palazzo d’Avalos
Caterina Palazzi “Zaleska” sonorizza“Nosferatu il vampiro” (Murnau, 1922)
Emma Nolde

Venerdì 20 agosto @ Piazza del Popolo
Margherita Vicario
cmqmartina
New Candys

Sabato 21 agosto @ Piazza del Popolo
IOSONOUNCANE
Gold Mass
Vieri Cervelli Montel

Tags: abruzzomusicapunta adercisiren festivalvasto
Previous Post

StraorBinario”, tutto pronto per il viaggio in Valle Roveto

Next Post

L’Abruzzo dell’accoglienza turistica abbraccia il Trentino in un gemellaggio tra associazioni di categoria

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.