• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie dei Borghi

Ricostruzione post-sisma – presentazione MIC – Modello Integrato Cratere

by Redazione
26 Febbraio 2014
in Le Vie dei Borghi, Servizi
0
SHARES
5
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Prosegue la ricostruzione post-sisma con sempre nuovo slancio e vigore; lo scorso 6 febbraio è stato pubblicato il Decreto USRC n. 1 che definisce le procedure per il riconoscimento dei contributi per gli interventi sull’edilizia privata nei centri storici dei Comuni del Cratere ed introduce il Modello Parametrico MIC.

gino-di-paolo_veduta-di-cugnoli

Al fine di spiegare l’utilizzo, il funzionamento e il campo di applicazione di questo nuovo strumento, mercoledì 19 febbraio 2014 alle ore 15:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitella Casanova è stato organizzato un incontro dedicato ai Comuni del Cratere appartenenti all’Area Omogenea n. 5 (Brittoli, Bussi sul Tirino, Capestrano, Civitella Casanova, Cugnoli, Montebello di Bertona, Ofena, Popoli, Torre de’ Passeri), pensato per i tecnici e gli operatori impegnati nella ricostruzione post-sisma. Alla riunione interverranno il Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere di Fossa, Paolo Esposito, con altri funzionari dell’USRC, il Rappresentante e Coordinatore dell’Area Omogenea 5, Lanfranco Chiola e il Responsabile dell’Area Tecnica UTR5, (Ufficio Territoriale per la Ricostruzione) di Bussi, Angelo Melchiorre, che illustreranno le caratteristiche del MIC (Modello Integrato Cratere), finalizzato a snellire le procedure di approvazione del contributo, con l’obiettivo di raggiungere elevati livelli di qualità in termini di miglioramento della sicurezza sismica, di salvaguardia del valore storico e culturale del patrimonio edilizio, di analisi e verifica della congruità dei costi. “L’introduzione del MIC – spiega il Rappresentante dell’Area Omogenea 5, il Sindaco del Comune di Cugnoli – Lanfranco Chiola – costituisce un importante passaggio per accelerare l’intero iter della ricostruzione; esso darà sicuramente maggiore impulso alla parte pesante della ricostruzione nei centri storici dei nostri paesi.” “Si è deciso di organizzare questo incontro itinerante in un Comune del Cratere dell’AO5, commenta il Titolare dell’USRC – Paolo Esposito – perché è una nostra prerogativa spostarci sul territorio per conoscerlo in maniera più approfondita e consapevole, per dare un segnale di vicinanza e di più stretta sinergia con ogni singolo Comune”. “Ringrazio il Titolare Paolo Esposito e l’intera struttura dell’USRC di Fossa per il loro supporto e per il costante lavoro di condivisione e collaborazione instaurato tra l’Ufficio Speciale e i diversi UTR – conclude il Sindaco di Civitella Casanova Marco D’Andrea.”

Tags: cugnoliricostruzioneterremoto
Previous Post

“Bevi ad Arte” NELLA CANTINA TERRE DI POGGIO A POGGIOFIORITO

Next Post

Sulla Majella si scia ancora

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi
Articoli Recenti

Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.