• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Raccogli, Conosci e Degusta, alla scoperta dello Zafferano dell’Aquila

by ivan masciovecchio
17 Ottobre 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura
Festa dei solchi, sfide tra chef e cene gourmet per celebrare l’oro rosso d’Abruzzo

Fiori di Zafferano dell'Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
113
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunge alla sesta edizione la manifestazione promossa dal Comune di San Pio delle Camere e dall’associazione Le Vie dello Zafferano allo scopo di far scoprire territorio e tradizioni dell’Abruzzo montano legate all’esperienza della coltivazione del prezioso Oro rosso durante il momento magico della fioritura autunnale.

Fiori di Zafferano dell'Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)
Fiori di Zafferano dell’Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)

In programma da sabato 26 a domenica 27 ottobre prossimi, anche l’edizione 2019 di Raccogli, Conosci e Degusta si aprirà con il terzo Campionato di raccolta dello Zafferano; una gara a tempo sull’arte di cogliere i crochi che vedrà produttori locali sfidare il campione in carica Alfonso Papaoli. Alla vigilia della festa, come sempre, i ristoranti aderenti alle Vie dello Zafferano – QUI l’elenco completo e il programma della manifestazione – proporranno nei loro locali un menù degustazione, completo dall’antipasto al dolce, al prezzo speciale di € 28 (bevande escluse) ed incentrato sull’Oro Rosso d’Abruzzo.

Tra gli altri appuntamenti, la manifestazione sarà caratterizzata dalla mostra mercato di prodotti locali, nonché dall’apertura delle vecchie cantine del paese collegate attraverso un percorso che parla di arte, artigianato e produzioni tipiche d’eccellenza. Previsto anche un percorso degustazione con varie postazioni dove assaporare diverse pietanze come pizzetta al formaggio, Pasticcio di farro con pancetta affumicata e zafferano, Zuppa di ceci con zafferano e castagne, Fettine di vitello con salsa allo zafferano, Dolce di zafferano, liquirizia e limone.

Piantina di Zafferano dell'Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)
Piantina di Zafferano dell’Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra gli ospiti speciali di questa edizione, nell’ambito del progetto L’Aquila dei 99. I Castelli Narranti, un gruppo di allievi dell’Istituto Istruzione Superiore “Amedeo D’Aosta” accoglierà i visitatori e li condurrà alla scoperta della storia del borgo e del suo monumentale castello. Durante la passeggiata ci si potrà cimentare con la pratica della tintura dei tessuti realizzata per l’occasione, come nei secoli passati, con l’uso della preziosa spezia locale ed i suoi petali.

Inoltre, appuntamento immancabile all’interno del programma, sarà la kermesse Il Gelato nel Borgo, evento coordinato dal maestro gelatiere Francesco Dioletta che vedrà la partecipazione dei graditissimi ospiti Ida Gabriella Di Biagio (Emozioni Italiane, Pescara); Roberto Lobrano (presidente Gelatieri x il Gelato, Bologna); Gianfrancesco Cutelli (Gelateria De Coltelli, Pisa e Lucca); Valerio Esposito (Gelateria Tonka il gelato che meriti, Aprilia), Lorenza Bernini e Ivan Montanari (Gelateria Lolla Gelato, Bolsena).

Raccolta di fiori di zafferano (ph. Ivan Masciovecchio)
Raccolta di fiori di zafferano (ph. Ivan Masciovecchio)

Il momento clou dell’evento si svolgerà domenica 27, al sorgere del sole, con la raccolta guidata di zafferano con partenza dal campo sportivo di San Pio delle Camere. Le aziende agricole ed i coltivatori locali accoglieranno i visitatori che vorranno vivere l’esperienza secolare della raccolta e farli diventare, per un giorno, piccoli zafferanieri (prenotazione al numero 348 0958817). Raccogli, Conosci e Degusta si chiuderà con la premiazione del miglior raccoglitore 2019 alla presenza dell’assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Fabrizia Aquilio, e dello chef stellato William Zonfa.

Tags: abruzzosan pio delle camerezafferano dell'aquila
Previous Post

Teramo, il racconto delle donne pastore nel film della regista Anna Kauber

Next Post

Una mostra collettiva all’insegna dell’essenza

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.