• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Natura

Quando la foto è respiro

by Redazione
19 Dicembre 2013
in Le Vie della Natura, Servizi
0
SHARES
14
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Negli scatti di Maurizio Anselmi, tutta la bellezza del paesaggio teramano. Il suo ultimo lavoro è un museo a cielo aperto sotto forma di libro. Che mette nelle mani del lettore – letteralmente – la possibilità di osservare centotrentasei immagini inedite che celebrano la bellezza di un ‘mondo’ dove storia e natura si intrecciano

di Simone Gambacorta

“Ager Praetutianus. Omaggio al paesaggio teramano” (Artemia Edizioni, pp. 150, 45 euro) è il titolo dell’ultimo prezioso e importante libro (a lato la copertina del volume) di Maurizio Anselmi, la cui lunga militanza nel mondo della fotografia è attestata da un percorso professionale di primissimo livello. Pagine che danno vita a un incantevole viaggio di scoperta e riscoperta. Basti pensare alle suggestioni che si ricavano scorrendo le pagine sul Gran Sasso, la Laga, i borghi dell’entroterra, le colline e la costa, o quelle che guardano a gioielli storico-artistici come la Fortezza di Civitella del Tronto, il soffitto maiolicato di Castelli, il Duomo di Teramo e gli affreschi di Andrea Delitio della Cattedrale di Atri.
Dice perciò bene Walter Mazzitti, quando nella sua prefazione scrive che “il percorso che Anselmi propone attraverso una lunga e inedita serie di immagini mozzafiato, prende origine dalla monumentale ricchezza naturalistica del Parco Nazionale, descrivendo la regale corona appenninica del Gran Sasso, le verdi praterie, i torrenti e le cascate e i centenari boschi della Laga, costellati dagli antichi borghi in pietra”.
Lo sguardo fotografico di Anselmi nasce dalla capacità, sempre sorprendente e a tratti davvero sbalorditiva, di cogliere, oltre che l’anima più autentica, il ’respiro’ segreto, intimo, originario dei luoghi e dei soggetti che immortala: la mano di questo maestro dell’arte fotografica sa carezzare la voce silenziosa delle tante ‘forme di mondo’ cui si rivolge, e che poi restituisce in scatti tecnicamente impeccabili e poeticamente ricchissimi. Oltre che fotografo, Anselmi è del resto uomo di coltivata intellettualità, come dimostrano, per esempio, le importanti ricerche etnomusicologiche condotte anni fa nell’Isola di Creta insieme con Roberto Leydi. Questo bellissimo volume, che si arricchisce anche della presenza narrativa ed evocativa di un racconto del giornalista Nicola Catenaro, è un atto di documentazione e di testimonianza verso un patrimonio che, al di là delle cospicue potenzialità turistiche, costituisce un enorme bacino culturale e identitario.

Tags: Maurizio Anselminaturapaesaggioteramo
Previous Post

la “Pescara” e i suoi rematori

Next Post

Qual buon vento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023
Articoli Recenti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023

27 Maggio 2023
Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi
Articoli Recenti

Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi

24 Maggio 2023
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme
Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

23 Maggio 2023
Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.
Articoli Recenti

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

19 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.