• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Servizi

“Per Maria”: TORNARECCIO “IL PAESE DEI MOSAICI” RENDE OMAGGIO ALLA MADONNA NELL’ANNO DEL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

by Redazione
16 Marzo 2016
in Servizi
“Per Maria”: TORNARECCIO “IL PAESE DEI MOSAICI” RENDE OMAGGIO ALLA MADONNA NELL’ANNO DEL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA
0
SHARES
7
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

La figura di Maria quest’anno ispirerà alcuni grandi nomi dell’arte contemporanea: un’edizione speciale che arricchirà il museo en plein air ideato nel 2006 da Alfredo Paglione, formato da ottanta opere musive installate sulle facciate delle case.

Ottanta opere realizzate, duecentosei artisti di fama internazionale coinvolti, undici curatori, tra critici, storici dell’arte, giornalisti, esperti, una collaborazione consolidata con Ravenna, la capitale mondiale del mosaico. È un museo del tutto particolare, quello di Tornareccio: un museo diffuso, con splendidi mosaici che colorano le vie e le piazze del piccolo borgo in provincia di Chieti, già noto come “capitale abruzzese del miele”. Sono installati sulle facciate delle case e sono stati ricavati da bozzetti di artisti che ogni anno vengono invitati a partecipare alla rassegna “Un Mosaico per Tornareccio”, ideata nel 2006 da Alfredo Paglione, gallerista, collezionista e ideatore di eventi d’arte, originario proprio del paese chietino, e poi diventato famoso in Italia e nel mondo con la sua galleria d’arte Trentadue, nel quartiere di Brera a Milano.
Un Mosaico per Tornareccio %281%29
Ogni anno, l’Associazione Amici del Mosaico Artistico, che organizza l’evento con il coordinamento generale affidato ad Elsa Betti, affida la selezione degli artisti ad un curatore: dal 2006 ad oggi, si sono alternati in questo ruolo Maria Cristina Ricciardi (2006-2007), Elsa Betti (2008 e 2011), Laura Gavioli (2009), Gabriele Simongini (2010 e 2016), Giovanni Gazzaneo e Alfredo Paglione (2011), Guglielmo Gigliotti (2012), Carlo Fabrizio Carli (2013), Elena Pontiggia (2014), Francesco Gallo Mazzeo (2015), e Tiziana D’Acchille (2016, insieme a Simongini). Gli artisti vengono invitati ad inviare un bozzetto originale da esporre in una mostra che dura tutta l’estate: una giuria popolare e una di esperti, decreta il vincitore, che l’anno successivo sarà trasformato in mosaico dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna di Marco Santi. L’artista più votato avrà diritto sempre l’anno successivo anche ad una mostra in contemporanea con l’esposizione dei nuovi bozzetti. Oltre a quello vincitore, anche altri bozzetti potranno diventare mosaici, grazie ad eventuali sponsor, che negli anni trascorsi non sono mai mancati, visto che sino ad oggi sono ben ottanta i mosaici installati, e visitabili trecentosessantacinque giorni l’anno. Tra i grandi nomi dell’arte contemporanea che “espongono” nel museo a cielo aperto di Tornareccio ci sono, tra gli altri, Giosetta Fioroni, Omar Galliani, Gino Marotta, Gino Severini, Aligi Sassu, Ennio Calabria, Bruno Ceccobelli, Carlo Mattioli, Piero Guccione, Giuseppe Modica,  Alberto Sughi, Ruggero Savinio, Riccardo Licata, Alessandra Giovannoni e Aurelio Bulzatti. Un museo sui generis, dunque, ma pur sempre un museo, con delle vere e proprie “sale”: dalla “piazzetta degli artisti”, nel centro storico, dove sono condensati mosaici “griffati” da artisti del calibro di Sassu, Severini, Mattioli, Sughi, Cascella, Ortega, alla via crucis in via del Carmine, con le quindici stazioni reinterpretate in chiave contemporanea, che conducono al santuario della Madonna del Carmine, fino al mosaico donato al Comune di Poggio Picenze, opera di Marotta. E come ogni museo che si rispetti altre attività lo animano: da una frequentatissima Scuola di Mosaico coordinata da Michele Berardi, che si svolge in estate, tenuta dal maestro mosaicista Marco Santi, al concorso “Il Balcone Fiorito”, per colorare ancora di più il paese dei mosaici. L’undicesima edizione di Un Mosaico per Tornareccio contribuirà a creare una nuova “sala” nel già ricco museo: agli artisti selezionati da Gabriele Simongini, giornalista e critico d’arte, e Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia d’Arte di Roma, è stato proposto di ispirarsi alle immagini della SS. Vergine. Nelle intenzioni di Alfredo Paglione, ideatore anche di questa speciale edizione, come pure di tutti i volenterosi organizzatori, infatti, questa edizione avrà per titolo “Per Maria”, e vuole essere un omaggio al glorioso Santuario della Madonna del Carmine di Tornareccio, nell’Anno Santo del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, che ha messo al centro di tutto proprio la figura di Maria. E vuole avere anche un preciso significato devozionale. Così, il piazzale antistante il santuario, che rappresenta il fulcro della devozione popolare del paese, e dove ogni anno si svolgono le feste patronali che richiamano anche tanti emigrati, raccoglierà in futuro le opere musive a tema mariano che prenderanno vita da questa edizione.
Aggiornamenti e informazioni sono sul sito www.unmosaicopertornareccio.it

Tags: abruzzoalfredo paglionemieletornareccio
Previous Post

Alfredo Paglione: Una vita per la bellezza

Next Post

AL MEDIAMUSEUM DI PESCARA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI LICIO DI BIASE “I TEMPI DI ALDO MORO”

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
Camminata tra i vigneti d’Abruzzo lungo la Via dei Mulini
Articoli Recenti

Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, istituito un registro climatico al servizio dei viticoltori

23 Marzo 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.