• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Paese che vai, sagra che trovi

by ivan masciovecchio
30 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Servizi
Paese che vai, sagra che trovi

(ph. archivio Arssa)

0
SHARES
132
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Oltre a torride giornate di sole e a qualche sporadico e rinfrescante acquazzone, questa stagione estiva porta con sé anche la consueta abbuffata di sagre e manifestazioni gastronomiche in cui sempre più italiani ogni anno amano perdersi alla (ri)scoperta di piatti della tradizione locale ormai dimenticati. Anche l’Abruzzo, naturalmente, contribuisce all’abbondante offerta culinaria, proponendo una serie di eventi disseminati equamente sull’intero territorio regionale.

(ph. archivio Arssa)
(ph. archivio Arssa)

Senza pretese di esaustività, il nostro tour prende avvio dalla provincia di Teramo, e precisamente da Campli, dove dal 18 al 22 agosto andrà in scena la 46esima edizione della Sagra della Porchetta italica, forse la più antica in regione, essendo stata istituita nel lontano 1964. Spostandoci verso nord, a Torano Nuovo dal 12 al 17 agosto si svolgerà la 48esima Sagra del vino, della salsiccia, dei maccheroni e del formaggio pecorino che per l’occasione viene preparato in pastella e servito fritto. Dirigendoci a sud, invece, dal 4 al 10 agosto Castellalto ospiterà la dodicesima edizione del Festival delle Birre artigianali all’interno del quale sarà possibile assaggiare – oltre al meglio della produzione brassicola regionale – centinaia di differenti tipologie di birre spillate lungo le vie del paese. Continuando in direzione sud, dal 9 all’11 agosto, negli stessi giorni della festa di musiche tradizionali Valfino al Canto – manifestazione che ha riscosso l’attenzione anche di Vinicio Capossela che gli ha dedicato un post sul suo profilo facebook –, Arsita sarà teatro della 32esima edizione della Sagra del Coatto, vale a dire un piatto della tradizione pastorale a base di carne di pecora bollita con l’aggiunta di spezie varie.

(ph: archivio Arssa)
(ph: archivio Arssa)

In provincia di Pescara la destinazione è Farindola, piccolo borgo adagiato nella fascia pedecollinare vestina, sede scientifica del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Qui sono ben due gli eventi da non perdere (che abbiamo raccontato nel dettaglio qui): dal 3 al 7 agosto la sagra I frutti del gregge – giunta alla ottava edizione – e dall’11 al 13 agosto Pecorino&Pecorini che invece si appresta a festeggiarne la decima, entrambe dedicate all’ormai mitico formaggio pecorino, unico in Italia e forse nel mondo ad essere realizzato utilizzando esclusivamente caglio di maiale. Dirigendoci verso il capoluogo adriatico, Collecorvino rappresenta una sosta obbligata per la Sagra di Pipindune e Ove in programma dal 10 al 12 agosto. La sagra addavere – come è stata ribattezzata scherzosamente dagli organizzatori – oltre al piatto principale rappresentato da uova strapazzate e peperoni fritti, offre ai partecipanti la possibilità di gustare autentiche specialità locali come maccarune alla trescatora e tajarille e cece. Risalendo il corso del fiume Pescara verso uno dei suoi affluenti, dal 5 al 6 agosto Bussi sul Tirino ospiterà la diciottesima edizione della Sagra del Gambero e della Trota con concerti dal vivo e DJ set.

Peperone dolce di Altino (ph. archivio Arssa)
Peperone dolce di Altino (ph. archivio Arssa)

Giunti in provincia di Chieti, sempre dal 5 al 6 agosto Fara Filiorum Petri ospita la dodicesima edizione di Fara Cipollara, manifestazione dedicata alla locale cipolla bianca (e piatta), inserita da Slow Food tra i 16 prodotti regionali da tutelare con il marchio dei Presìdi. Ad Altino, invece, dal 25 al 26 agosto andrà in scena la nona edizione del Festival del Peperone dolce e del suo Palio culinario delle Contrade, durante il quale gli otto rioni del paese si sfideranno a suon di ricette e piatti tradizionali. Da non perdere anche la 38esima Sagra della Ventricina di Guilmi in programma il 14 agosto nella piazza principale del paese, dove sarà possibile gustare il prelibato insaccato in abbinamento al vino cotto delle cantine locali.

Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)
Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)

Chiudiamo il nostro tour mangereccio in provincia dell’Aquila segnalando la 58esima Rassegna degli Ovini prevista nei giorni 4 e 5 agosto tra Castel del Monte e la piana di Campo Imperatore, nell’ambito della quale – oltre ad assistere al concorso Formaggi ovini e caprini abruzzesi – saranno allestiti stand di prodotti tipici con espositori provenienti da tutto il territorio nazionale. Un altro appuntamento di richiamo è previsto dal 19 al 20 agosto nell’incantevole borgo di Navelli con la 41esima edizione della Sagra dei Ceci e dello Zafferano ed il contestuale Palio degli Asini. Curiosa si presenta pure la XXV Sagra dei Cazzariell e Fagioli, ovvero gnocchetti fatti a mano con acqua e farina e conditi con sugo di fagioli borlotti, soffritto di maiale e peperoncino, in programma a Castel di Sangro il 13 agosto. Infine, anche se naturalmente non si tratta di una sagra, a fine agosto potremmo fare un salto a L’Aquila in occasione della 723esima edizione della Perdonanza Celestiniana con lo storico rito dell’apertura della Porta Santa, dove sarà possibile chiedere indulgenza anche per i nostri piccoli o grandi peccati di gola.

Tags: abruzzoaltinoarsitabirre artigianalibussi sul tirinocamplicampo imperatorecastel del monteCastel di sangrocastellaltocecicipolla biancacollecorvinofara filiorum petrifarindolaformaggigamberoguilmiL'aquilanavellipecorino di farindolapeperone dolceperdonanza celestinianaporchettapresidi slow foodsagratorano nuovotrotaventricina del vastesezafferano dell'aquila
Previous Post

Farindola celebra il suo Pecorino

Next Post

Sul Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.