• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

OSTERIE D’ITALIA 2014

by Redazione
10 Dicembre 2013
in Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura
0
SHARES
8
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

 La presentazione nelle sale dell’Osteria La Corte di Spoltore

con la cucina di tradizione delle sei chiocciole abruzzesi

image-3 

Organizzata da Slow Food Abruzzo-Molise in collaborazione con il Consorzio di Tutela Doc Tullum, sarà presentata martedì 3 dicembre, dalle ore 19,00 nelle sale dell’Osteria La Corte di Spoltore la guida Osterie d’Italia di Slow Food. All’illustrazione della guida 2014 seguirà una cena preparata dai sei ristoranti abruzzesi che hanno meritato quest’anno il simbolo della chiocciola, il riconoscimento più importante ed ambito assegnato ai locali che meglio interpretano lo spirito della filosofia Slow Food.

 

Oltre 1.700 locali segnalati, 232 quelli con la chiocciola, l’ambito riconoscimento per le osterie che più di altre hanno entusiasmato per ambiente, cucina, accoglienza. Ed ancora 200 i locali del buon formaggio, 392 quelli segnalati per l’importante carta dei vini, 359 i locali con l’orto di proprietà e 315 che propongono un menù vegetariano. E ben 153 le osterie nuove con 78 ristoranti inseriti nella sezione Oltre alle Osterie. Sono le cifre della nuova edizione di Osterie d’Italia che da 24 anni conduce per mano i lettori in un viaggio lungo la penisola alla scoperta di quei locali in cui ritrovare un cibo sano e genuino. Osterie d’Italia, pur mantenendo l’attenzione per la cucina di tradizione, si è rinnovata, cogliendo i cambiamenti messi in atto da giovani osti che guardano alla tradizione con sensibilità nuova e un occhio ancora più attento alle materie prime e al territorio. Tra le novità, presentate da Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni, curatori del volume, ci sono due nuovi simboli: l’annaffiatoio, ad indicare le osterie con un orto di proprietà, e l’insalatiera, per i locali che propongono un menù vegetariano. Non mancano gli Oltre alle Osterie, locali che propongono ricette simbolo della tradizione e del territorio ma in ambienti eleganti e con un conto più elevato rispetto al limite di 35 euro. Seguono gli Scelti per Voi, con i piatti più significativi dell’enogastronomia regionale e le osterie in cui provarli.

 

L’Abruzzo è da sempre conosciuta come una delle regioni che meglio ha saputo conservare le proprie tradizioni alimentari e gastronomiche, pur non disdegnando, oggi, interpretazioni in linea con i mutati stili di vita e di consumo. In guida la nostra regione è rappresentata da 49 osterie di mare e di terra, 7 delle quali inserite nello speciale capitolo degli arrosticini, con 5 novità e 6 “Chiocciole”, e 5 ristoranti segnalati nella sezione Oltre alle Osterie.

 

Alla presentazione parteciperanno il curatore della guida Marco Bolasco, il vice-curatore Daniela Battaglio, il coordinatore regionale della guida per Abruzzo e Molise Massimo Di Cintio, il presidente di Slow Food Abruzzo e Molise Raffaele Cavallo e Andrea Di Fabio per il Consorzio Doc Tullum.

 

Al termine si svolgerà la grande cena con la cucina delle sei chiocciole assegnate all’Abruzzo:  Taverna 58 di Pescara, Taverna de li Caldora di Pacentro, Zenobi di Colonnella, Font’Artana di Picciano, Vecchia Marina di Roseto degli Abruzzi e Sapori di Campagna di Ofena.

 

Il menù prevede passata di ceci “sultano”, crudità e olio nuovo, tortino di zucca, salsa alle alici e erba cipollina, tagliolini alla Vecchia Marina, pappardelle con il ragù di cinghiale, porchetta d’agnello e delizie d’autunno. In abbinamento sarà proposta una selezione di vini Consorzio Doc Tullum.

 

Tags: abruzzocibocucinafoodla cortemangiarbeneosterieosterie d'italia 2014tradizione
Previous Post

A DICEMBRE NELLE PIAZZE ITALIANE I CUORI DI CIOCCOLATO TELETHON 


Next Post

La Valle del Vomano e i luoghi dell’anima

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, a Capistrello la presentazione dello speciale dedicato alla città

29 Luglio 2022
Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi
Articoli Recenti

Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.