• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Natura e teatro sui sentieri della Baronia

by ivan masciovecchio
31 Maggio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
Dialogo della natura e di un(a) islandese. Sóley live a Rocca Calascio

Rocca Calascio al tramonto (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Un cammino teatrale alla scoperta delle terre e dei borghi medievali in un angolo incantevole del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, immersi nel tempo delle antiche storie tra leggende di montagne, racconti di streghe, pandafechè, mazzamarill, lupi mannari, scongiuri contro il maltempo e canti popolari. Questo l’intrigante programma che TrekkingAbruzzo propone per domenica 17 giugno a tutti coloro che oltre al piacere dell’ascolto vogliano perdersi nell’incanto dell’Abruzzo montano.

Rocca Calascio al tramonto (ph. Ivan Masciovecchio)
Rocca Calascio al tramonto (ph. Ivan Masciovecchio)

In compagnia dell’attrice Francesca Camilla D’Amico – impegnata, tra le varie attività, nel progetto di narrazione e memoria collettiva Raccontastorie – ci si dirigerà sul sentiero verso il suggestivo e cinematografico Castello di Calascio sospeso su un crinale a 1460 metri d’altezza, circondati da scorci di ineguagliabile bellezza sulle catene montuose all’orizzonte e l’altopiano desertico di Campo Imperatore. Sulla via del ritorno si visiterà l’antico borgo in parte ristrutturato di Rocca Calascio, per poi terminare il cammino tra le eleganti architetture di Santo Stefano di Sessanio, il meraviglioso borgo mediceo considerato unanimemente uno dei più belli d’Italia.

La catena del Gran Sasso vista da Rocca Calascio (ph. Ivan Masciovecchio)
La catena del Gran Sasso vista da Rocca Calascio (ph. Ivan Masciovecchio)

L’escursione teatrale, adatta anche a famiglie con bambini da 6 anni in su, sarà garantita dalla presenza di guide ambientali escursionistiche iscritte all’AIGAE Delegazione Abruzzo. Avrà una durata complessiva di circa 6 ore comprese le soste, affrontando un dislivello di appena 250 metri. Quota di partecipazione € 20. Info e prenotazioni (entro sabato 16 giugno) ai numeri 348 0036316 (Maria di Gregorio) / 389 8317026 (Gino Delle Noci) / 338 3077205 (Giovanna Verrigni).

Tags: abruzzocampo imperatoreParco Nazionale del Gran Sasso Monti della Lagarocca calasciosanto stefano di sessanioteatrotrekking
Previous Post

Alla Maggiolata di Raiano, tra folclore e natura al gusto di ciliegia

Next Post

Anno del Cibo italiano 2018, le iniziative in programma a Chieti

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.